Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] bende per la fronte, bende per le unghie". Nel British Museum di Londra sono conservati quattro recipienti di argilla con iscrizioni che indicano come essi contenessero i "suffumigi" contro quattro diverse malattie: febbre, epilessia, malinconia e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] livello (G.K. III), situato fra 30 e 5 cm circa dalla superficie, è contraddistinto dalla comparsa di vasellame di argilla rossa e da un notevole aumento della ceramica con impressioni di corda. Il vasellame è più sottile che negli strati precedenti ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Anatolia); trapani su lamelle; macine, mortai e pestelli di calcare e pietre vulcaniche; figurine umane e animali di argilla cruda; perline e spilloni di rame nativo martellato a freddo; si importavano turchese dall'Iran orientale e conchiglie marine ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] complesse per lo più correlate con la vita pubblica. Alle cretule si affiancarono altri strumenti amministrativi in argilla per la registrazione e la contabilità: gettoni contatori di varie forme, espressione probabilmente di qualità e quantità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] reperti del periodo compreso tra il 100 e il 200 d.C. si osservano numerosi braccialetti di vetro e bullae di argilla, alcune delle quali recano figure animali o teste virili di profilo a imitazione delle monete romane; nel complesso, essi attestano ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] fra liberi e schiavi).
Letteratura
I testi in lingua babilonese sono scritti con caratteri cuneiformi incisi su tavolette d’argilla, varie per forma, colore e grandezza: alcune sono quadrate, altre bislunghe o rotonde; ma si scriveva anche su ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inferiori leggermente flessi, in una fossa profonda 80-100 cm scavata nella sabbia e ricoperta da un sottile strato argilloso di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra che verosimilmente ricopriva il corpo dell'uomo all ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inferiori leggermente flessi, in una fossa profonda 80-100 cm scavata nella sabbia e ricoperta da un sottile strato argilloso di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra che verosimilmente ricopriva il corpo dell'uomo all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] alla base una separazione di mattoni radiali. Da uno dei vani provengono impronte di sigilli, anche diverse, apposte su sfere d'argilla. L'uso del pisé è attestato sul pendio adiacente all'area orientale del settore abitativo. Dopo due lunghe fasi di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] e la politura degli utensili litici da taglio (industria bacsoniana, 7000 a.C. ca.) e la manifattura di vasi d'argilla cotta (IV millennio a.C. ca.); le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...