L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] a inumazione dell'età del Ferro identificate sono datate al 500-100 a.C. circa, mentre la presenza di focolari di argilla ha fornito resti di riso, documentandone la coltivazione. Oltre ad alcune perle di onice nero e anelli cerimoniali di pietra, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] smercio di tessuti di seta, aggirando l'Iran grazie all'utilizzo della via del Caspio e del Caucaso. Le bullae di argilla che sono state rinvenute in diversi siti del territorio governato dai Sasanidi (Takht-i Sulaiman, Qasr-i Abu Nasr, Aq Tepe ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di cui possono esistere altre fabbriche in altri centri etruschi, sono assai lontani dagli originali, da cui si distaccano per l'argilla più rozza, la vernice più opaca, l'incisione arbitraria che non segue più la struttura dei corpi, ma, nonostante ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] fognario divennero via via più efficienti. Alle antiche case di legno seguirono quelle con fondazioni di muratura; gli alzati di argilla e legno (con stanze parzialmente decorate a pittura) verso la metà del I sec. d.C. vennero sostituiti da opera ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] al centro un focolare circolare, mentre l’ambiente immediatamente a nord aveva una vasca in terracotta fissata su un supporto di argilla.
L’edificio di nord-est è considerato generalmente come un atelier per la lavorazione della pelle e del bronzo e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] elevato, sostenuto, lungo il perimetro, da una fila di pali e completato da rami e da canne resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in alcuni casi, l’introduzione di esili fondazioni, formate da un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , che firma numerosi vasi nel Northamptonshire: per la precisione vasi à la barbotine, con decorazioni ottenute stendendo e manipolando argilla su vasi già formati. Oppure, oltre venti vasai nella zona di Camulodunum, se sono giusti i calcoli basati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] casi questi oggetti erano prodotti da officine attive presso il luogo di culto e specializzate nella lavorazione dell'argilla e nella tecnica dello stampo; più raramente, per offerte di particolare pregio o per richieste particolari, si ricorreva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] comuni e laterizi, sono stati individuati le abitazioni dei ceramisti e delle loro famiglie, i depositi dell'argilla, dei legnami, dei prodotti finiti, gli scarichi di lavorazione. Ancora più particolari furono gli insediamenti stagionali occupati ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] in particolare di ferro), di materiali lapidei da costruzione, di foreste, mentre negli immediati dintorni della città si trovavano argilla per i ceramisti, minerale da gesso e sale.
Il nome di F. è stato diversamente interpretato. Leone Africano ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...