ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] ad un solo spiovente, e le altre, a due. L'obliquità del tetto era minima e le tegole poggiavano, fissate all'argilla, su di un tavolato che rivestiva il cavalletto del tetto (A. v. Szalaye-E. Böhringer, Die hellenistischen Arsenale. Alt. v. Perg ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e della Mesopotamia: ne fan fede rappresentazioni su stele e cilindri sumero-accadici (assiro-babilonesi), ed esempi in argilla di Lagash e Nippur in Babilonia; per l'Anatolia è significativa la venerazione dell'aerolito della Dea frigia, madre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] ca.): gli abitati sono costituiti da capanne ovali o circolari, spesso incassate nel suolo, con pareti a graticcio rivestito di argilla e tetti ricoperti di frasche (esempi a Roma - Palatino, Ficana, Lavinium e Satricum), che si sviluppano entro aree ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] . Ma questi caloriferi avevano un grave inconveniente: la loro fragilità, essendo le suspensurae, legate con argilla, sottoposte a temperature altissime. Perciò spesso alle suspensurae furono sostituiti canali a raggiera in muratura, attraverso ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] . Una gran parte delle sculture a tutto tondo ripete, con poche varianti e adattata allo stile del tempo, in marmo, bronzo e argilla i tipi delle statue stanti di T. del IV sec., e ciò fino alla tarda epoca imperiale. Questo vale anche nei casi in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Strabone (V, 1, 5). Abitazione-tipo nella prima età del Ferro è la capanna di materiale deperibile (legno, frasche, argilla), mentre dal VI sec. a.C. sono documentate strutture più stabili: ampie case a pianta rettangolare, con partizioni interne e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] impulso dalle nuove élites, con offerte particolarmente ricche (bronzi, armi, gioiellerie, vasi di pietra e di argilla depurata). Le divinità adorate in questi santuari hanno diverse origini; alcune dovevano derivare dal periodo precedente, anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] erano decorate con stucchi. Il centro della casa era occupato dal peristilio dove si trovava un’ara dipinta; i muri sono di argilla sopra zoccoli di pietra. L’atrio, collegato con l’esterno per mezzo di una scala, aveva un impluvium con una grande ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] seppellire in grandi tronchi d'albero scavati; la ceramica viene importata dal mondo greco, mentre la produzione locale, di argilla figulina, d'impasto lucido e di bucchero infine, si ispira nelle forme e nella decorazione ad esemplari ellenici; le ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] più tardo. Sul lato E, addossato ad un muro analogo al precedente, c'è un muro di piccole pietre irregolari legate con argilla, avanzo di un peribolo più antico e di perimetro inferiore. L'ingresso del santuario è situato sull'angolo S-E del peribolo ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...