Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] (circa 3%) a cremazione. Una ricca e varia suppellettile sepolcrale è stata scoperta, composta di vasi ed oggetti d'argilla, vasi di vetro, gioielli in oro, argento e ferro, terrecotte, oggetti per toletta, ecc., importati o locali, monete di ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] fra liberi e schiavi).
Letteratura
I testi in lingua babilonese sono scritti con caratteri cuneiformi incisi su tavolette d’argilla, varie per forma, colore e grandezza: alcune sono quadrate, altre bislunghe o rotonde; ma si scriveva anche su ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di Val di Susa, del Castello di Piadena e delle fornaci di Morgantina, hanno dato risultati soddisfacenti; così pure per argille del Quadrato di Torre Spaccata, per frammenti di due crogioli usati per fondere rame rinvenuti a Failaka (Kuwait) da una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] inferiori leggermente flessi, in una fossa profonda 80-100 cm scavata nella sabbia e ricoperta da un sottile strato argilloso di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra che verosimilmente ricopriva il corpo dell'uomo all ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ceramiche sono state attribuite a manifattura afroamericana. Questo tipo di ceramica, nota negli Stati Uniti come colonoware, è di argilla cotta in forni a bassa temperatura, non rivestita e non decorata; le forme sono quelle di basse ciotole e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] alla base una separazione di mattoni radiali. Da uno dei vani provengono impronte di sigilli, anche diverse, apposte su sfere d'argilla. L'uso del pisé è attestato sul pendio adiacente all'area orientale del settore abitativo. Dopo due lunghe fasi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] suolo. Il modo di costruzione delle pareti può talvolta essere dedotto dai frammenti residuali di pareti e intonaco, ma se l'argilla non si è conservata o non viene riconosciuta durante lo scavo, allora si ripiegherà su pareti di zolle, di legno, o ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] acqua piovana, detti 'cassettoni'. Scavato l'invaso, esso veniva rivestito internamente con uno spesso strato sigillante di argilla e poi riempito di sabbia. L'acqua, scendendo attraverso tombini e raccogliendosi nei cassettoni, passava attraverso lo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] e la politura degli utensili litici da taglio (industria bacsoniana, 7000 a.C. ca.) e la manifattura di vasi d'argilla cotta (IV millennio a.C. ca.); le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] alta ansa traforata, decorata da corna plastiche, e l’olla con costolature; lo skyphos e la kotyle imitano le analoghe forme di argilla figulina. Tra gli oggetti di ornamento personale spiccano tra l’VIII e il VII sec. a.C. le grandi fibule a disco ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...