Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] muro di terrazzamento con decorazione a triglifi, di un edificio a fontana, e in certi periodi di un lungo altare di argilla. Il muro di terrazzamento forma una divisione tra il livello inferiore e quello superiore del tèmenos. Tutto questo complesso ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] . Si riscontra, infatti, tra il materiale di scavo un gruppo di pezzi molto simili per forma, una sorta di olla, di argilla giallo-grigia, di chiara fabbrica locale. La maggior parte di queste olle appartiene al tardo III sec.; mentre alcune forme ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] in generale il disegno a rete o a palmette, quest'ultimo più carico nei toni rossi della vernice sul fondo naturale dell'argilla; ma vi sono anche vasi che per tutta decorazione hanno due fasce di alloro, con il solito motivo a linguette, che però ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] delle epoche. Nel I sec. d.C. le abitazioni hanno pavimenti di tegole e muri costruiti da un impasto di argilla e paglia spezzettata (Immeuble La France, rue des Frères Bonte) con rivestimenti dipinti, pannelli neri e zoccolatura maculata (Saint ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] ) è rappresentata a T. nei livelli superiori. Le case sono rettangolari, con divisioni interne, con tipici focolari di argilla di forma cilindrica recanti sulle pareti una ricca decorazione plastica. La ceramica ha forme originali: tipiche le coppe ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] , che Giustiniano cedette ai Longobardi nel 546 (Procop., De bello Gothico, iii, 33, 10). Una brocca di argilla rinvenuta presso la porta meridionale sembra di origine germanica.
Non sono stati finora eseguiti scavi sistematici sul territorio della ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] portavano non soltanto al collo, ma anche nella cintura e al polso.
Caratteristica dell'arte a. e la ceramica di argilla color rosa, verniciata di rosso, spesso polita e levigata, rare volte dipinta in rosso.
Nella costruzione degli edifici si faceva ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] , in molte regioni dell’Europa settentrionale e in Spagna, tra 13° e 14° sec., il procedimento delle piastrelle di argilla incrostate e invetriate (carreaux plombés). Intanto si diffondevano (15° sec.) le mattonelle di maiolica in Spagna e in Italia ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] , carri ed armi; registri di bronzieri del regno.
L'incendio dei palazzi micenei, che ha cotto le tabelle di argilla, ha distrutto i documenti della vita politica e delle relazioni internazionali, verosimilmente scritti su papiro o membrane. Per il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] immagini tratte dallo stesso stampo vengono diversificate con l'aggiunta di capigliature diverse e con ritocchi eseguiti sull'argilla ancora fresca, aggiungendo segni di stecca o modellature plastiche.
Ammesso il riflesso del r. romano nell'ambiente ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...