Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con sopravvivenza di antiche tecniche e strumenti (l’aratro ligneo senza ruote con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I pastori, durante la transumanza, usavano, e in parte usano ancora, particolari capanne (stâne ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] causato da un ostacolo naturale allo scorrere del magma; la c. di argilla è dovuta all’azione di dilavamento, trasporto e successivo accumulo di materiale argilloso, esercitata dalle acque meteoriche in terreni poco inclinati e non protetti da ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] e dell'immediato suburbio. Appare certo che la produzione di oggetti fittili, favorita dalla presenza di estesi banchi di ottima argilla, abbia avuto un ruolo non secondario nell'economia della città. L'esplorazione dell'area centrale della città sta ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] raro esempio di arte rappresentativa della fine del 4° millennio a.C.
Più di 200 frammenti di cretule, ossia grumi di argilla che servivano a sigillare i contenitori, di cui circa 150 recanti l'impronta di 35 sigilli diversi, sono stati trovati nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di culto (I, III e V), orientati a est e sorretti da file di pali lignei, con muri di mattoni crudi o di argilla misti a fango, secondo una tecnica costruttiva indigena, ma con piante allungate di tipo greco. L’Edificio III, spostato a ovest nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Ovest viene, ad esempio, localizzata nella pianta pubblicata dal Bartoccini una fornace forse ricollegabile ai ricchi giacimenti di argilla che si estendono a sud del canale idroelettrico e che furono, probabilmente, sfruttati in età tardoclassica ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] nella mappa archeologica del K. Sono modellate in parte a mano e in parte a stampo le sculture di argilla del secolo successivo, riportate alla luce, prevalentemente in forma di frammenti, da scavi piuttosto approssimativi nel sito buddhista di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] del tetto in coppi e dell'elevato, almeno in parte, in ciottoli fluviali. Sul più recente piano d'uso in argilla dell'area trapezoidale sono stati recuperati frammenti ceramici e vitrei riferibili ai secc. 12°-13°, che consentono di riferire quest ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di manufatti, nonché di depositi ossei animali e di ceramica. Bronzo, lingotti di ferro e sale in contenitori di argilla pervenivano al forte da zone esterne al suo territorio, per essere poi redistribuiti nell’ambito di un meccanismo di scambio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] bende per la fronte, bende per le unghie". Nel British Museum di Londra sono conservati quattro recipienti di argilla con iscrizioni che indicano come essi contenessero i "suffumigi" contro quattro diverse malattie: febbre, epilessia, malinconia e il ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...