Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] , e non essi soltanto, sono incisi sulle pareti dei templi e su stele. Esclusivamente epigrafico (tavolette d’argilla con scritture cuneiformi) è poi il materiale documentario delle civiltà mesopotamiche, dalla sumerica alla babilonese e assira.
Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da arcarecci di notevole spessore. Sopra di esso giaceva uno spesso reticolo di travicelli connessi con tavole e letto d'argilla per le tegole. Nella copertura di luci maggiori si rendevano necessarie catene nel tetto come base per il monaco. Da ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Asia Minore. Vasi assiri d'importazione a forma di testa di animale nella e) Siria, a Gordion e Samo. Rhytà in argilla a forma di testa di animale, produzione indigena della Frigia, si trovano fino agli inizî dell'ellenismo f) nella regione racchiusa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] in margine a diverse variabili, quali le qualità sia dei prodotti alimentari sia delle materie prime impiegate, tra combustibile, argille e sue componenti. I prodotti, con le loro selezioni di tipi e di forme, delineano una geografia che rispecchia ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] è stata ritrovata nel santuario di Demetra e Kore a Coo (cfr. Jacobsthal, op. cit., n. 100).
Si tratta di sottili tavolette d'argilla che possono raggiungere lo spessore di 1 cm, l'altezza di 10-20 cm e sono altrettanto o ancora più larghi. I rilievi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . Un altro modo di conservazione è quello delle impronte di residui vegetali inclusi accidentalmente o di proposito (come smagrante) nell'argilla dei vasi o nell'intonaco di fango delle abitazioni o nei mattoni crudi usati in zone asciutte: spesso si ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] di tipo protoionico. I sobborghi erano di carattere prevalentemente rurale e, a loro volta, erano circondati da una muraglia esterna d'argilla battuta, il cui perimetro è di oltre 7 km.
A S-E, non lontano dalla città, sorgeva un luogo fortificato ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] di Archeologia (Sh. Mustamandi). Lì, in una ristretta area sacra, si susseguono fasi diverse con decorazioni in stucco e in argilla cruda. Una corte fu scavata al centro della collinetta per ospitare un gruppo di stūpa, di modo che lo stesso taglio ...
Leggi Tutto
LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus)
Red.
Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] ha un valore relativo, perché il processo tecnico era praticato fin dal periodo arcaico, specialmente nella piccola scultura in argilla. L'unica opera ricordata è la Sapiente Melanippe, ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] e di donazioni, di entrate e di uscite, di sacrifici e di eventi di cronaca. Da quelle antiche tavolette di argilla riemerge un mondo popolato da contadini e fabbricanti di armi, fabbri e vasai, tessitori e sacerdoti, potenti signori e aristocratici ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...