• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1942]
Archeologia [628]
Arti visive [488]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Temi generali [85]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

silt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silt silt [voce ingl., propr. "limo, sedimento di sabbia o fango"] [GFS] Nella geologia, categoria di rocce clastiche con granuli di dimensioni minori di quelle della sabbia molto fine (≈50 μm), ma maggiori [...] di quelle dell'argilla (≈5 μm); in partic., il tipo sciolto, mentre quello coerente viene chiamato siltite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

gesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gesso gèsso [Der. del lat. gypsum] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia. È il più comune dei solfati naturali e [...] può trovarsi in masse tali da costituire roccia, originatasi per deposito chimico o per evaporazione di acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

fluidità

Enciclopedia on line

fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] in (Pa‧s)–1. Limite di f. Nella meccanica delle terre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo stato fluido e quello plastico. Viene determinato sperimentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MECCANICA DELLE TERRE – PLASTICITÀ – VISCOSITÀ – AERIFORME

minerogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minerogenesi minerogènesi [Comp. di minero- e -genesi] [GFS] Nella geologia, processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come [...] ), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale o di contatto (minerali metamorfici, quali epidoti, granati, miche), per alterazione di minerali preesistenti (minerali di alterazione, quali cerussite e argilla), o infine, per metasomatosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerogenesi (2)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] quantitativo di passante al setaccio da 0,075 mm non superiore al 35%. Agli altri quattro gruppi appartengono i t. limo-argillosi, che sono caratterizzati dall'avere un quantitativo di passante al setaccio da 0,075 mm superiore al 35%. I sottogruppi ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

non newtoniano

Enciclopedia on line

In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] di velocità, va inizialmente applicato uno sforzo di taglio τ0 (curva b). Nei fluidi dilatanti (come sospensioni acquose di argilla o sabbia) μ aumenta con la tensione tangenziale (curva c), mentre per i fluidi pseudoplastici (come oli e grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – FLUIDI NEWTONIANI – SFORZO DI TAGLIO – TIXOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non newtoniano (2)
Mostra Tutti

fuoco

Enciclopedia on line

L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. Antropologia Il possesso del f. è una delle più [...] compaiono veri e propri focolari con dispositivi di controllo (aerazione e dissipazione del calore) per la cottura dell’argilla e la manifattura di statuette, delle quali le più celebri sono quelle rinvenute nella Repubblica ceca datate a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHIA MEDITERRANEA – DEMOCRITO DI ABDERA – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

separatore

Enciclopedia on line

Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] Dispositivi usati per separare piccoli pezzi ferrosi contenuti in vari materiali (terre da fonderia, carbone, minerali, clincher, argilla, fertilizzanti, cereali ecc.). Nella fig. è schematizzato il funzionamento di un s. a magnete permanente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA NUCLEARE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FISICA DELLE PARTICELLE – QUANTITÀ DI MOTO – RADIOFREQUENZA – TRASFORMATORE

ELETTROCINETICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] cationi (sodio, potassio); quando però questi sono sostituiti da cationi scarsamente solubili, il segno del potenziale elettrocinetico dell'argilla s'inverte. Il solfato di bario precipitato in presenza di un eccesso di cloruro di bario ha potenziale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CONDUTTANZA ELETTRICA

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] che durante il processo di preparazione sono portate a elevata temperatura. I m. ceramici tradizionali sono a base di argilla e si suddividono in prodotti a pasta porosa (laterizi, terrecotte, maioliche, faenze, terraglie tenere e terraglie forti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali