L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di İ. si è rivelata particolarmente favorevole, sia per la breve distanza che la separa da Istanbul, sia per la sua argilla fine e bianca.
Denominata Nicea in epoca bizantina e annessa molto presto dagli Ottomani (già nel 1331), İ. comprende molti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e gli inizi del II millennio a.C.) e una grande quantità e varietà di vasellame di ceramica e utensili domestici di argilla, pietra e osso, databili a partire dal IV millennio.
Seguita a un temporaneo abbandono, la fase 5 è relativa a un'occupazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] mura sulla riva dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del sito contro l'erosione. I muri delle case erano di argilla e i pavimenti di kaṅkar pressato. La fase 2 (I-II sec. d.C.) vede la comparsa di mattoni cotti, utilizzati per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Go Mun. Il sito ha inoltre restituito molti frammenti di bracciali di pietra e ceramica e di stampi di argilla con motivi curvilinei profondamente incisi. Phum Snay è un insediamento molto vasto dell'età del Ferro, strategicamente ubicato sulla ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ), associate al caricamento "a pile" nel caso di piatti e coppe e alla cottura a una temperatura intorno a 1200 °C. L'argilla usata nella fornace di Hongzhou conteneva il 5,93% di ferro e ciò influenzava il colore della coperta, che tendeva a essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di andesite sono giustapposti a secco e a giunti alternati (in alcuni casi è impiegato, negli interstizi, un impasto di argilla e scaglie di pietra): le pietre sono assicurate lateralmente l'una all'altra da incastri a coda di rondine, mentre la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] come una grande metropoli paragonabile a Damasco, cinta da mura fortificate dotate di quattro porte, con le case di mattoni, argilla e legno, e con la moschea Ǧāmi῾ al centro della città, come gli scavi archeologici hanno confermato. Dopo l'invasione ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] del palazzo reale (noto come Palazzo G) e altre vestigia. A quest'epoca sono da attribuire gli archivi di tavolette d'argilla scritte in caratteri cuneiformi (alfabeto): oltre 4.000 testi, per lo più a carattere amministrativo. L'archivio non è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 'urna, come sigilli, fibule, spilloni, bracciali, perle, lame e, nelle incinerazioni di bambini, piccoli vasi e figurine d'argilla. La seconda grande necropoli ad incinerazione siriana di quest'epoca è quella di Hama, dove sono stati scavati vari ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fra il XIII e il XIV secolo. La costruzione di maggior interesse è una moschea (45 × 56 m) di tauf (argilla fluviale), rinvenuta nel settore nord; la sala di preghiera ipostila, caratterizzata da un miḥrāb con iscrizione coranica e tracce del minbar ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...