L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] poco più tardi: sopra la Sala Quadrata partica sono stati rinvenuti i resti di sei stanze (in mattoni crudi su zoccolo di argilla battuta) separate da un corridoio. A queste erano forse collegate altre strutture (a nord e a est) cui si fa solo breve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] all'interno e all'esterno, mentre per i pavimenti si ricorreva all'impiego di ciottoli e di ghiaia impastati con argilla, poi rivestiti con calce. Pali di legno erano impiegati a sostegno dei tetti; questi erano probabilmente a cono e realizzati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] stabili. Completata nel 623 d.C. (II anno dell'Egira), era circondata da un recinto alto 3,5 m in mattoni di argilla essiccati al sole che delimitava un cortile quadrangolare di 50 m per lato. Sul lato meridionale vi era un portico coperto con rami ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] d'albero entro i quali, con le due metà cave del tronco, veniva racchiuso il defunto. L'ambiente anaerobico delle argille del delta ha permesso la conservazione di una consistente varietà di offerte organiche, tra le quali impugnature in legno di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] strade o da vicoli. In certi casi esse dovevano avere due piani. L'elevato era in una muratura di mattoni di argilla e travi lignei; i tetti dovevano essere piatti.
Templi
Elementi costitutivi dei templi, sono il portale di accesso, un'ampia corte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] ovale (lungh. 2,3 m; largh. 1 m) in muratura di pietra, con pavimentazione anch'essa di pietra e rivestita di argilla, può forse esserne un antecedente. Inoltre, le fondazioni di un grande bagno sono state rinvenute a una distanza di 10 m circa nei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] ebbero l'estrazione, la trasformazione e il commercio di una vasta gamma di materie prime, da quelle "povere" come l'argilla delle ceramiche, a quelle pregiate, come le pietre semipreziose, il legname e i metalli, in primo luogo il rame, che ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] articolate decorazioni. La tecnica con cui sono state eseguite le pitture è quella del "fresco secco": sulla parete della roccia si spalmava uno strato di argilla mista a paglia e peli di animali, quindi si sovrapponevano uno strato di intonaco di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] XI sec. d.C. ca.), infine, è rappresentato da isolate immagini appartenenti al buddhismo Vajrayāna e da cretule di argilla recanti formule di fede buddhista.
Bibliografia
R. Sewell, Report on the Amarāvati Tope, London 1880; D. Gosh, The Development ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] da cervi che catturano pesci), due rhytà e una kylix e, ancora, due grandi vasi di bronzo e quattro anfore d'argilla.
Mentre erano in corso le indagini, la sepoltura fu visitata nottetempo da clandestini, i quali spaccarono le lastre del pavimento ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...