Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] a seconda della qualità e del materiale, in creazioni italiche e fiacche imitazioni locali. Nel campo della plastica in bronzo ed in argilla è da citare un thymiatèrion del II sec. in forma di busto di negro. I. occupa un posto speciale riguardo alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] fattura del Torrigiani se non di Benedetto da Rovezzano.
Altri tondi con figure di Cesari, realizzati da G. impiegando la gialla argilla inglese, si trovano a The Vyne nel Hampshire; dovevano fare parte di una nuova serie di tondi (forse dodici) di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] Dipinti e della Nave; all'arcaico tardivo (V sec. a. C.) le scene di danza ed altre figurazioni della Tomba dell'Argilla; più recente ancora (IV-II sec. a. C.) era la decorazione con scena di banchetto della Tomba del Triclinio. Una documentazione ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] d'accordo sul fatto che da circa il 400 a. C. ci fu una continua, sebbene sempre timorosa, occupazione della regione argillosa tra il Vlie e l'Ems, e che in queste regioni l'interesse principale fu sempre l'allevamento del bestiame. Di preferenza ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] (circa 3%) a cremazione. Una ricca e varia suppellettile sepolcrale è stata scoperta, composta di vasi ed oggetti d'argilla, vasi di vetro, gioielli in oro, argento e ferro, terrecotte, oggetti per toletta, ecc., importati o locali, monete di ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] figure umane - e tecnici, come il fatto che le linee di contorno delle decorazioni non sono riempite con argilla bianca, come di solito avveniva, rappresentano un unicum nella regione; i motivi secondari ricordano invece quelli delle piastrelle delle ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] fra liberi e schiavi).
Letteratura
I testi in lingua babilonese sono scritti con caratteri cuneiformi incisi su tavolette d’argilla, varie per forma, colore e grandezza: alcune sono quadrate, altre bislunghe o rotonde; ma si scriveva anche su ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] acqua piovana, detti 'cassettoni'. Scavato l'invaso, esso veniva rivestito internamente con uno spesso strato sigillante di argilla e poi riempito di sabbia. L'acqua, scendendo attraverso tombini e raccogliendosi nei cassettoni, passava attraverso lo ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] i lavori bianchi, ossia i "compendiari", e alla veneziana, i lavori dozzinali cotti e da cuocere, la rena, la feccia e l'argilla, più due quadri grandi e due piccoli, tra cui una, non meglio nota, Maddalena di Raffaello. L'onere di tenere con sé per ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] si sarebbero rivolti preferibilmente a materiali teneri, più congeniali alla loro concezione artistica, come la pietra calcarea e l’argilla.
Gli studi più recenti tendono, invece, a considerare con favore l’esistenza, già alla fine dell’età arcaica ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...