MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] ) restano tracce estremamente scarse. Era un ampio edificio in mattoni crudi, con pareti e soffitti stuccati e pavimenti di argilla compressa. La decorazione pittorica si stendeva per tutti gli spazî a disposizione, e si è in parte conservata. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] , Eros e Diotima; situle a stàmnos, con beccuccio; kàntharoi; dìnoi con motivo naturalistico.
Si possono distinguere due qualità di argilla: in alcuni vasi è di colore rossiccio; in altri di colore giallognolo. I rilievi sono eseguiti a stampo. La ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] . 9° a Ipswich e nel Nord dell'Inghilterra si produceva in grande quantità ceramica modellata al tornio, cotta in forni di argilla, mentre intorno al 900 la ceramica lavorata al tornio appare usata in gran parte dell'Inghilterra orientale. Se ne ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] , favorì il rapido sviluppo dell'artigianato. Meritano di essere menzionati i caratteristici oggetti in terracotta, i vasi in argilla dipinti, e, soprattutto, dalla metà del II sec., la fiorente industria del vetro. Essa produceva in forma artistica ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] piede rastremato, piccoli tegami; le anse, estremamente caratteristiche, sono spesso costituite da elaborati ravvolgimenti di listelli d'argilla ed assumono forme complicate a cartoccio ed a volute, oppure sono a tubo orizzontale allungato o talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli)
L. Rocchetti
Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] notevole quantità di ceramiche nonché (rinvenuta in un saggio eseguito nel 1904) una serie di teste votive di argilla pallida e di fragile consistenza, vuote internamente. Sia le teste femminili che quelle maschili presentano uniformità di tecnica ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] e praticata in Cina fino al 14° sec., consisteva nel modellare statue con stoffe imbevute di lacca posta su un sostegno di argilla. Le parti più fini di tali statue erano eseguite in gesso, poi coperte di l.: quando questa era completamente secca, si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] città conserva esempi di edifici europei, ma costruiti sul tipo dei pueblos, con caratteristiche finestrine, i muri di mattoni di argilla cotti al sole (adobe) e le tipiche travi sporgenti dai tetti piatti: nel quartiere Barrio de Analco una di tali ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] nel quale si trovano oggetti di bronzo e una innovazione nella tecnica di costruire, consistente nella formazione di platee di argilla pesta (pisé francese) che vengono dette hang-t'u, sopra le quali si trova ceramica nera. Questo periodo giunge sino ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] evidentemente di un deliberato atto politico dato che l'intero abitato distrutto dalle fiamme venne colmato e ricoperto con uno strato di argilla tratto dalla piana; tale strato varia da m 2,50 a 4. La linea delle mura (spesse m 2,50) viene portata ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...