Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] questa statua - di cui generalmente ancora oggi viene considerata un frammento - già a causa del materiale stesso, un fine calcare argilloso. Oltre a tutto il lavoro non è una scultura autonoma, come si dovrebbe poter presupporre, ma un frammento di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ossia ad E. Se ne sono visti avanzi sotto le fondazioni della gradinata e della terrazza: esso poggia su uno strato di argilla, alto cm 15, adagiato sullo strato carbonioso dell'incendio persiano, alto cm 10-15. Questo strato compare in tutta la zona ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pp. 45-61.
I materiali e le tecniche
di Rémy Boucharlat
Il mattone crudo, ottenuto da un accurato impasto di terra argillosa e paglia, talvolta con aggiunta di ghiaia, occupa un posto di assoluto rilievo nell'architettura iranica a partire dal VI ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] comprendevano fra l'altro modellini di case e di oggetti vari, figure di uomini e di animali, ecc.). Plasmati nell'argilla, erano anch'essi legati ad una consuetudine funeraria ma, invece di essere deposti all'interno delle tombe, erano sistemati all ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] collocati anche nel corredo funerario. È il caso, ad esempio nel Nuovo Regno, dei quattro mattoni magici, piccoli parallelepipedi di argilla cruda su cui era iscritto il capitolo 151 del Libro dei Morti e su cui erano posti quattro amuleti. Essi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'f e Petrov, a M. Bulgakov, sino alla ''poetica dell'assurdo'' degli Oberjuty, è rigettata da un potere con i piedi di argilla che ha totalmente perso il senso dell'umorismo.
Svariate sono le tonalità della satira e i generi attraverso cui si esprime ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gruppi di capanne, a pianta per lo più ellittica, costruite con travi di legno e pareti di canne intonacate di argilla; il culto si doveva svolgere nelle grotte (Lupercale sul Palatino, antro di Caco sull'Aventino, mundus), nei boschi (Giove Fagutale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le prese dell'avversario, quella bituminosa per riscaldare i muscoli, quella di terra nera per nutrire la pelle, quella di argilla per aiutare la traspirazione. Al termine dell'incontro, l'atleta rimuoveva l'impasto d'olio e di polvere con apposite ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] area si hanno prove di attività di raccolta su specie selvatiche attraverso le impronte di Brachiaria e di sorgo nell'argilla dei vasi.
A causa dell'ampio spazio cronologico che intercorre tra i più antichi rinvenimenti di bue in stato incipiente ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...