Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] focolari e all'osservazione delle impronte lasciate da singoli semi, chicchi o steli di Graminacee sulle superfici di argilla battuta delle antiche cucine. L'analisi della dentatura umana (logorio dei denti, eventuali fratture nello smalto) fornisce ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] croce e a catena, quale si ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più antico materiale di legamento è il loto o l'argilla. L'uso della calce che ebbe in Campania l'applicazione più rapida grazie alla sua miscela con la pozzolana (pulvis puteolanus ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e rettangolare, con fondazioni in materiale lapideo (pietra), mentre l'alzato era in materiale deperibile (legno e mattoni di argilla). Un secondo stanziamento venne impiantato tra il 770 e il 670 a.C. e recintato con mura in opera poligonale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] più tardo utilizzavano una muratura a corsi irregolari. La pavimentazione interna era intonacata con una mistura di calce e argilla che rendeva la superficie levigata e di un colore giallino. Lo stesso intonaco era applicato ai muri in pisé ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] del mezzo pedogenetico e anch'esse indice di processi specifici dell'evoluzione dei suoli, quali ad esempio le pellicole di argilla, che sono effetto e sintomo del trasporto di materia nel suolo (processo di illuviazione), le concrezioni e i noduli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la cottura. Era questo, infatti, un villaggio la cui attività principale, favorita dalle vicine ottime cave d'argilla, era rappresentata dalla produzione ceramica ad uso, evidentemente, delle popolazioni indigene circostanti.
Il primo impianto dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tombe nelle quali il corpo del defunto è assente, interpretate come cenotafi, era stata deposta una maschera in argilla riccamente decorata; in altre, che ugualmente attestano riti complessi, erano state deposte solo alcune parti dello scheletro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] funzione residenziale; è stato stimato che 2895 fossero le abitazioni ordinarie e 63 i palazzi, costruiti con adobes (mattoni di argilla cruda essiccati al sole) su fondamenta di pietra. Vi erano templi a due ambienti e altri aperti, con tetti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] servire soprattutto in cucina. Portata alla luce di recente, la Casa dei Sigilli ha rivelato circa 15.000 dischetti d’argilla, cotti dall’incendio dell’edificio, che erano serviti per sigillare i rotoli di papiro di un archivio appartenente a un ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] telaio". L'elemento coesivo è sempre la malta di fango. Qualche muro è tutto di fango. Pavimenti in battuto di argilla con buchi per infilarvi i peduncoli delle grandi anfore. Il materiale d'accompagno, trovato in questo quartiere, comprende frustoli ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...