Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] e la loro disponibilità (esse impiegano risorse riproducibili come il legno o largamente disponibili in natura come la pietra e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi come l’America ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] muliebre (cd. Veneri) e zoomorfo, realistiche o schematiche; in Moravia sono note anche figurine modellate in argilla, che veniva poi cotta. Nell’arte mobiliare compaiono i primi graffiti, naturalistici o geometrici. Sepolture gravettiane con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di altri edifici più antichi. Accanto, rovine di pietra isolate testimoniano l'esistenza di quartieri, probabilmente costruiti d'argilla e paglia, abitati dalle classi meno abbienti. Va tuttavia ricordato che alla metà dell'XI secolo al-Bakri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] su parametri di riferimento ben individuati. Offerte rituali di cibo sono testimoniate dalla presenza di vasellame di argilla cruda; in alcuni casi sono documentati sacrifici di capretti domestici, che venivano deposti generalmente presso i piedi ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] arditi imprenditori o di più o meno numerose e potenti corporazioni: nell'industria anzitutto del vasellame fittile che attingeva l'argilla dall'ottima creta dell'Epomeo dell'isola d'Ischia e resse per alcun tempo la concorrenza con gli altri centri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] pieni trovati in un'area vastissima che va dall'Ucraina alla Danimarca, come pure in modellini di carro in argilla presenti negli insediamenti rumeni e ungheresi e in raffigurazioni incise su recipienti in ceramica. La difficoltà di conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] 'XI sec. a. C. Da quell'epoca in poi la ceramica di C., facilmente conoscibile per il colore chiaro dell'argilla adoperata, ha caratteristiche sue proprie. Il museo ha preziosi esemplari del periodo pre-geometrico, geometrico e tardo-geometrico, al ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] 'arte siceliota, oppure la testa di Atena, altro documento dell'originalità della plastica agrigentina.
Maschere femminili d'argilla sono state trovate in tutto il territorio agrigentino, ma specialmente presso gli altari arcaici ed il tempio delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] assolventi al contempo le funzioni di abitazione e di stalla, avevano pareti di legname intrecciato o di torba con rivestimento di argilla; lo spazio interno era spesso suddiviso in tre navate e coperto da un tetto a due spioventi (ad es., Feddersen ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] la consacrazione. Oggetti destinati a più duratura fortuna fuori dal Subcontinente indiano sono tavolette, sigilli e cretule, di argilla modellata a mano o a stampo, con raffigurazioni di stūpa o di divinità buddhistiche o brevi testi contenenti ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...