Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] di vasellame in diverse isole melanesiane e in Polinesia occidentale non pare correlato alle difficoltà di reperimento dell'argilla, quanto piuttosto a fattori di natura sociale e funzionale. Per la preparazione, la conservazione e il trasporto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in possesso della cultura di Fiorano, già documentata nell'E. occidentale, raggiungono la Romagna. A Lugo, in una cava d'argilla, alla profondità di 14 m dal piano di campagna, un insediamento di notevole estensione ha restituito un crollo di travi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in Cilicia a Biblo la ceramica più antica è decorata con incisioni e impressioni, talvolta con cordoni di argilla applicati; queste prime ceramiche sono state ritenute il prototipo delle ceramiche cardiali, decorate con la conchiglia Cardium edule ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] da contesti stratigrafici e su schemi di distribuzione, studi quantitativi e analisi di laboratorio. In effetti, l'analisi delle argille e delle ceramiche ha aperto nuovi campi d'indagine. L'esame di una sezione sottile rivela molti dei minerali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] della coltivazione della vite, del fico e del melone (Cucumis melo) in tarda età predinastica. Alcuni modelli in argilla rinvenuti nelle necropoli predinastiche sono stati interpretati come riproduzioni di bulbi d'aglio. Il grano dicocco e l'orzo ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] numero pesi da telaio, fusi, spole ed aghi. La raffigurazione assai schematica di un telaio si è tramandata sulle tavolette d'argilla di Haghìa Triada, giacché è un segno della lineare A. Tutti questi rinvenimenti attestano l'esistenza di t., ma le ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 450 circa, gli artisti buddistici sarebbero stati nuovamente attivi, ma la materia da essi usata sarebbe adesso stata soprattutto l'argilla e lo stucco. Questa teoria è stata severamente criticata dal Wheeler e più recentemente tanto il Soper che il ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] la celebre hydrìa della Polledrara, singolare vaso di fabbrica locale, ma di ispirazione fondamentalmente tardo-corinzia, in argilla grigiastra lucida decorata da motivi geometrici e fregi mitologici dipinti dopo la cottura. La tomba costituirebbe un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] nel corso del XIII-XIV secolo. La casa-torre costruita in legno, qualche volta con il basamento di pietre legate da argilla, era diffusa in buona parte del territorio polacco nel XIII-XIV secolo come forma di abitazione signorile. Munita di motta ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di tipo egiziano, sotto il braccio stringe un oggetto che potrebbe essere un rotolo di papiro o una tavoletta d'argilla. Un servo con un ventaglio è intagliato nel lato breve sinistro dell'ortostato. Cronologicamente vicini al rilievo or menzionato ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...