Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] sala 3 e poi accesso alla sala 1. In entrambe le fasi il materiale usato è costituito da blocchi d'argilla pressata (pahsa), di spessore variabile, che venivano accuratamente ricoperti di uno strato d'intonaco poi imbiancato o preparato, con strati ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] (una sala con colonne) e i resti del mausoleo del re, ma anche una grandiosa necropoli, con sepolture in vasi di argilla (ultimi secoli a. C.) e in cassette di mattoni di pietra con ricca suppellettile funeraria che caratterizza gli usi e i costumi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] cerimonia funebre il portello di accesso alla camera ipogea era richiuso con una lastra di pietra o con mattoni di argilla cruda, quindi venivano gettati all'interno del corridoio alcuni recipienti di uso sacro. Con il passare del tempo e con ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] gli stessi in tutti i periodi, con muri di mattoni crudi collocati sopra fondamenta costituite da pietre e con tetti ricoperti di argilla o di paglia sostenuti da travi di legno e canne.
Al periodo neolitico (L. I e II) appartengono alcuni resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] ma due tipi di vaso erano indispensabili e ricorrono costantemente: una brocca e una coppa per bere, che potevano essere di argilla, argento, oro o altro materiale. Nelle tombe di bambini e di infanti si deponevano vasi miniaturistici, poppatoi e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a doppio spiovente, allo scopo di favorire lo scivolamento a terra della neve, e per le pareti, costituite da un nucleo in argilla steso su graticci e rivestito da rami e assi di legno, accostati l’uno all’altro o sovrapposti. Se le fattorie appaiono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] "ruota persiana" (grande ruota orizzontale azionata da un cammello). Con palizzate di legno e frasche rivestite di argilla e sabbia si realizzavano probabilmente dighe e sbarramenti. Nel Sind, dove i fiumi scorrono a quote mediamente superiori ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] e le grandi imprese dei re.
In architettura si deve ai popoli della Mesopotamia l’invenzione del mattone di argilla, indispensabile per costruire, dal momento che nella regione mancano pietra e legname (materiali da costruzione). Col mattone furono ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] . Sui vasi a figure rosse dello stile severo si otteneva questo effetto con un leggero rilievo plastico ottenuto con l'argilla e dorato per monili, recipienti aurei e simili. Quest'abitudine si è conservata a lungo, e si ritrova anche nei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] dell’abbondanza di acqua e di legname e di corsi navigabili per il trasporto, requisiti indispensabili, insieme ovviamente con l’argilla, per questo tipo di attività), centinaia di ceramisti fabbricarono, nel corso del I sec. d.C., milioni di vasi in ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...