TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] che mostrano numerose scene animali, insieme ad altre d'incerto significato. Alcune figurine ottenute a stampo su placche di argilla, le quali appaiono un tipico prodotto del periodo neosumerico, perpetuandosi in quelli di Isin e Larsa presentano una ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] ), dove nel 1914 fu rinvenuta una importante raccolta di splendido vasellame da tavola romano. Si tratta di recipienti di vetro, argilla e bronzo, e fra essi notevoli vasa murrina, una oinochòe con piede in bronzo, due askòi riccamente decorati ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] per la conservazione e la cottura del cibo. I vasi erano decorati con figure, in un primo periodo impresse sull’argilla prima della cottura, successivamente dipinte sul vaso già cotto. Nacquero la filatura, e la tessitura; si diffuse la costruzione ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di provenienza: a) sedimentarie clastiche o terrigene: sciolte (pietrisco, ghiaia, sabbia, argilla), cementate (brecce, conglomerati, areniti, argilliti); b) sedimentarie carbonatiche: calcari, dolomie, travertini ecc.; c) sedimentarie evaporitiche ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] e cavalieri, uccelli. Le stesse figurazioni si trovano, incise o punteggiate, sulla superficie dei vasi, o, plasmate in argilla, vengono applicate sulla spalla. Non v'è adito a dubbi che questa ornamentazione vascolare figurata della civiltà di H ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito in sepolture femminili, degli skyphoi medio- e tardogeometrici in argilla figulina di fabbricazione greca: nella tomba 779 di Grotta Gramiccia è presente uno skyphos mediogeometrico a chevrons ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] con l'ausilio di spugne finché la "raschiatura d'oro" (ψῆγμα τοῦ χρυσοῦ) era purificata. Questa poi veniva messa in vasi di argilla con un'aggiunta proporzionale di piombo, di sale di stagno e di crusca d'orzo. Infine i recipienti suddetti col loro ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] il pittoricismo, inteso più in senso plastico che cromatico, che alleggerisce la pesantezza delle massicce strutture in mattoni di argilla; l'esigenza di ordine nella planimetria, che non si traduce in una rigida simmetria, quanto piuttosto in un ben ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] ed ad a. ellittico. Questi due canali sono costruiti con a. addossati fra loro, o meglio uniti con lieve strato di argilla, e i cui piani non sono verticali ma leggermente inclinati. Degni di menzione sono però soprattutto gli a. a tutto sesto della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] . Si realizza cioè una inversione nel modo di rappresentare le figure, le quali vengono ora realizzate nel colore rosso dell’argilla su di un fondo uniforme nero lucido. Il passaggio è graduale e la vecchia tecnica non viene del tutto abbandonata ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...