FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] incavo della roccia e deviate in superficie. Il bacino di raccolta era delimitato lateralmente da bassi muretti, allettati nell'argilla, uno dei quali girava verso N per disporsi dietro la radura che precede il limitare dello sperone roccioso. Queste ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] oltre al rinvenimento di interessanti suppellettili. Inoltre costruzioni erano in mattoni crudi che, disfacendosi, hanno formato uno strato di argilla sotto al quale si debbono cercare gli avanzi delle fondamenta. L. P. Charco scoprì anche i resti di ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] più notevoli si devono ricordare numerosi frammenti di placche di terracotta del periodo paleobabilonese e parecchi oggetti cultuali in argilla di non facile interpretazione. Rilevante è anche una statuetta d'osso databile intorno al 1500 a. C. che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] ), Roma 2001, pp. 125-40.
B. Gori - T. Pierini, Scavi nel santuario greco, XII. La ceramica comune, 1. Ceramica comune di impasto, Bari 2001.
Iid., Scavi nel santuario greco, XII. La ceramica comune, 2. Ceramica comune di argilla figulina, Bari 2001. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] del Lazio, di Tarquinia, di Vetulonia, di Populonia) e rettangolare si sviluppa in un tipo più complesso, in legno e argilla con tetto displuviato e pareti esterne ornate con un loggiato. L’architettura funeraria del 7° sec. vede la creazione di ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] un sistema di mura e torri e un edificio monumentale dove sono state trovate numerose bulle (marchi amministrativi in argilla per contenitori, vasi, porte, ecc.), decorate con rappresentazioni figurate; quella di Durnali, un vero e proprio recinto ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ed infine frammenti di una grossa tazza scanalata, di una bottiglia quadrangolare e di un balsamarium; l'unico coccio d'argilla rinvenuto è il labbro di una coppa del tipo Hofheim 122. Nei piccoli fossati della strada di questo periodo furono ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] semicircolari costruite con pietre cuneiformi. Nei primi secoli dell'èra volgare ebbero grande diffusione camere sepolcrali scavate nell'argilla o intagliate nella roccia, col soffitto quasi piatto e con giacigli per i defunti lungo le pareti. Gli ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] l’aspetto esteriore di una cittadella fortificata mediterranea, mediante l’erezione di una cinta muraria in mattoni di argilla cruda su zoccolo di pietre, con bastioni aggettanti e un camminamento coperto, totalmente estranea alla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] al periodo di Uruk IV (inizio III millennio). Si accedeva alla terrazza, in una prima fase, mediante una scala di argilla, in seguito, o mediante una scalinata prolungante la prima, ovvero attraverso gradini circondanti il terrapieno: a S-O della ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...