La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di stanze e in una corte, dove si trovava una fornace; le stanze erano costruite con pietre non lavorate legate con argilla e i pavimenti erano in terra battuta. Questo complesso, realizzato intorno al 700 a.C., fu abbandonato nel terzo quarto del ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] od ovali, più raramente rettangolari; nella valle del Gange è attestata la presenza di pavimenti preparati con strati d'argilla e di focolari ovali o circolari a pozzetto intonacato, forse usati dai singoli nuclei familiari. L'area circostante i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] . Nella fase iniziale di questo periodo le tombe erano coperte da piattaforme artificiali costruite con pietre commesse con argilla, sulle quali si ergevano grandi stele megalitiche, alte fino a 33 m. Necropoli con stele megalitiche, databili tra ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] avuto grande fortuna.Tutte le f. massicce in una lega d'argento o di bronzo erano realizzate per fusione, effettuata in forma d'argilla in due parti o con forma a cerniera, con l'impiego di modelli in bronzo o piombo, forse con procedimento a cera ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] e le tavolette per scrivere o per dipingere; di sospendere mediante chiodi, corde o nastri le insegne e le tavolette di argilla o simili; di circondare di bordure decorate o di galloni le lucide lamine metalliche rotonde degli specchi a mano. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] sud, la Sala dalle Grandi Colonne e il contiguo Cortile a pilastri, entrambi rivestiti di mosaici di coni d'argilla disposti in disegni geometrici. Poi tutti questi edifici vengono demoliti intenzionalmente (giacché non esistono tracce di distruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] a seconda della qualità e del materiale, in creazioni italiche e fiacche imitazioni locali. Nel campo della plastica in bronzo ed in argilla è da citare un thymiatèrion del II sec. in forma di busto di negro. I. occupa un posto speciale riguardo alle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] come Augusteum dal rinvenimento di statue raffiguranti Augusto, Tiberio e Claudio e delle terme). Impianti per la lavorazione dell’argilla, di cui il sito è particolarmente ricco, e fornaci inseriti nel tessuto urbano si datano tra il IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] Dipinti e della Nave; all'arcaico tardivo (V sec. a. C.) le scene di danza ed altre figurazioni della Tomba dell'Argilla; più recente ancora (IV-II sec. a. C.) era la decorazione con scena di banchetto della Tomba del Triclinio. Una documentazione ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] d'accordo sul fatto che da circa il 400 a. C. ci fu una continua, sebbene sempre timorosa, occupazione della regione argillosa tra il Vlie e l'Ems, e che in queste regioni l'interesse principale fu sempre l'allevamento del bestiame. Di preferenza ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...