Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di fregi decorativi nell'interno di alcuni palazzi scoperti nella Sogdiana (v. sogdiana, arte), che in realtà sono eseguiti in argilla ricoperta di uno strato di colore dopo la essiccazione.
Bibl.: N. C. Debevoise, A Portrait of Kobad I, in Bulletin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] livello (G.K. III), situato fra 30 e 5 cm circa dalla superficie, è contraddistinto dalla comparsa di vasellame di argilla rossa e da un notevole aumento della ceramica con impressioni di corda. Il vasellame è più sottile che negli strati precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la dea seduta, plasmando a mano il corpo, il vestito e le parti indispensabili del trono come nastri più o meno larghi d'argilla e limitando alla testa l'uso della matrice; o si modificano a stecca il busto e le braccia, tratti anch'essi dalla forma ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Anatolia); trapani su lamelle; macine, mortai e pestelli di calcare e pietre vulcaniche; figurine umane e animali di argilla cruda; perline e spilloni di rame nativo martellato a freddo; si importavano turchese dall'Iran orientale e conchiglie marine ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] complesse per lo più correlate con la vita pubblica. Alle cretule si affiancarono altri strumenti amministrativi in argilla per la registrazione e la contabilità: gettoni contatori di varie forme, espressione probabilmente di qualità e quantità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] reperti del periodo compreso tra il 100 e il 200 d.C. si osservano numerosi braccialetti di vetro e bullae di argilla, alcune delle quali recano figure animali o teste virili di profilo a imitazione delle monete romane; nel complesso, essi attestano ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] 'argento), una grande quantità d'oggetti artistici in oro, ornati a granulazione, di tipo antichissimo; grandi vasi di argilla senza manici, di due tipi, neri lucidi, con ornamenti incisi, riproducenti la tecnica decorativa degli oggetti metallici, e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] prive di pungiglione (Melipona beecheii), allevate in arnie rustiche ricavate in tronchi cavi sigillati con fango e argilla. Nei più aridi altopiani da alcune specie di agave venivano ricavate larve commestibili (Aegiale hesperiaris), mentre sin ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] rettangolare o ovale, le mura erano di un'ossatura in legno con intreccio di rami, coperte' di canne e intonacate con argilla. La ceramica è della specie tipica della regione Tolfa-Allumiere ed esclusivamente di impasto fatto a mano. La tazza e la ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] delle due porte; i muri dell'edificio sono in pietra, ma si hanno indizi che le strutture superiori fossero in legno e argilla; lungo i muri E e O si sono rinvenute tracce di una pavimentazione costituita da piccoli ciottoli, anteriore ad una più ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...