ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] delle arti minori, come i gioielli, le decorazioni in avorio, i mobili intagliati ed incrostati, certi oggetti d'uso comune fatti d'argilla, i mattoni e le decorazioni in smalto, i ninnoli, i pendenti delle collane, i lavori in pelle, per esempio i ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] babilonesi, ma l'analogia finisce qui: l'uso della pietra come materiale da costruzione in luogo dei mattoni d'argilla (tuttavia ancora adoperati a Susa, geograficamente più vicina alla Mesopotamia) e l'impiego, anzi la profusione di colonne in ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] al territorio, soprattutto sul lato verso il mare. Tutte queste costruzioni sono in pietre più o meno grandi unite con argilla, e possono essere quindi datate solo in base ai dati archeologici.
Le necropoli nelle località Erganos, Panaghià e Kofinà ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] a causa della guerra del Peloponneso. Pausania dice che il viso del dio era di avorio ed oro, il resto di argilla ed alabastro; dietro, sulla spalliera del trono erano le Horai e le Moirai. Pausania aggiunge che dentro il tempio giacevano pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] pietra (a ciottoli naturali e a ciottoli spianati); si è comprovata la costruzione degli elevati in grossi pani essiccati di argilla. Nella fornace della Reg. ii sono documentati per la prima volta elementi portanti in legno; una parte del coperto in ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] compare, oltre che sui kudurru, sul rilievo di Bawian (v.) e sulla stele di Asarhaddon da Sam'al: orna inoltre il modellino in argilla di un carro da Nippur, ed altre lastre fittili, pure da Nippur, con un dio che reca in mano lo scettro a testa di ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] giù, nella zona pianeggiante, sotto un edificio termale romano. Casette puniche con muri a telaio e pavimenti in battuto d'argilla sono allineate lungo l'arenile a un livello inferiore a quello delle strade romane. Qui sono stati trovati cocci punici ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] C e D, numerosissimi cocci bizantini ed arabi acromi, nonchè frammenti di lucerne paleocristiane del noto tipo nordafricano a foglia in argilla rossa.
Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, coll. 476-477, s. v. Aegates insulae e Aerusa; G. Dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] in bronzo, gli originali greci perduti, che sarebbero stati trasmessi attraverso modelli in gesso, presi dai modelli originari d'argilla (v. copie). Ed infatti, ogni qualvolta un confronto minuto e preciso è possibile, spesso si trova che esistono ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] , il fondatore della III dinastia di Ur (circa 2050-2000 a. C.), il cui nome venne ritrovato su una tavoletta d'argilla. La pianta dell'edificio restò uguale con una sola differenza nell'ala O, dove tre piccole camere vennero incorporate in un largo ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...