Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i piatti d'argento, per i quali viene adoperata una tecnica assai varia, quale la colata in forme di legno o argilla, la fusione a cera perduta (v. bronzo), la fucinatura, la coniatura e la scultura in metallo, la cesellatura con eliminazione della ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] modellato ad altri esempi del suo lavoro, che sono di misure più piccole, di solito non più alti di 25 cm, di argilla rosea e tecnicamente molto sciatti. In generale, i soggetti sono dionisiaci o connessi al ciclo di Afrodite; altri sono ovvie copie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . I pochi e sparsi resti erano rappresentati da una punta di lancia di bronzo e da un modellino di casa in argilla, purtroppo frammentario, molto simile ai modellini rinvenuti nelle tombe di periodo Han in Cina. Altre tombe dello stesso tipo sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] e San Nicola) e a sud-est del paese moderno.
Tipica della cultura materiale del primo Ferro è la ceramica in argilla depurata con decorazione geometrica “a tenda”, articolata nelle due serie a “tenda grossolana” e a “tenda elegante”: la prima, non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] fiume Tejen. I siti conosciuti sono piuttosto piccoli (uno dei più grandi supera di poco i 2 ha), con abitazioni di argilla cruda composte di una sola stanza, spesso isolate e con cortili in comune. I muri di una casa di Pessejik Depe (periodo ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] il tempio del fuoco, sala quadrata di 25 m coperta con cupola su trombe. La tecnica costruttiva è a blocchi d'argilla seccata conglobati in un impasto legante.
Imārat-i Khusrau, identificato come palazzo imperiale. L'edificio (m 372 × 190) sorge su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] per le donne; i dischi "solari" e le figurine si trovavano di fronte al defunto. La tomba era coperta da travi, argilla e terra; sulla copertura venivano posti una fila di pietre e, accanto a questa, crani e zampe di animali sacrificati. Numerose e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sala ci sono due passaggi: il primo permette di accedere a una stanza (B) in cui sono state rinvenute delle cretule di argilla recanti impronte di sigilli; il secondo immette in un corridoio (C). Da quest'ultimo si accede a un ambiente di pianta ...
Leggi Tutto
ALIŞAR
AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] località dell'Asia Minore. Dallo strato più antico, caratterizzato da una ceramica monocroma nerastra, provengono idoletti di argilla a forma sferoidale con lungo collo; nello strato superiore la ceramica presenta il rosso lucido caratteristico della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] - cerimoniale sotto la diretta autorità reale. In diversi siti sono state identificate e scavate semplici capanne con muri di malta di argilla e paglia e tetti di paglia, dalla pianta rettangolare od ovale e a uno o due ambienti, collocati su una ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...