ROCCANOVA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo lucano, denominato così dalla località dalla quale proviene un gran numero dei suoi vasi, ora al museo di Taranto.
La sua arte deriva da quella àpula, soprattutto [...] abbozzati danno una singolare fissità.
Gli sono stati attribuiti circa 60 vasi che si distinguono anche per la tecnica: l'argilla è di colore pallido ed ha applicata una ingubbiatura rossa intensa. Spesso il nudo delle figure femminili è lasciato nel ...
Leggi Tutto
A. V., Gruppo
A. Stenico
Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] , sono prevalenti le forme medie e piccole: frequente l'anfora con manico orizzontale saldato all'orlo (c. d. "situla"). L'argilla, piuttosto pallida, è resa di tinta più calda con ingubbiatura rosa o rossa. Abbondanti le aggiunte di bianco e giallo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , di cui il più recente costruito nel 1000 in pietra e i sette più antichi in materiali leggeri (legno e argilla). Queste strutture più antiche sono state interpretate come moschee, nonostante l'assenza del miḥrāb, in base al loro orientamento verso ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] .D. Masson eseguì cinque saggi di scavo e due sondaggi, identificando la cosiddetta "cittadella", costruita su una piattaforma di mattoni di argilla cruda alta 6 m all'interno di un abitato con una stratigrafia di m 8 di spessore, indice di una lunga ...
Leggi Tutto
CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma)
G. Matthiae
È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] il passaggio dalla massa dell'edificio al cielo. In origine è strettamente legata al sistema di copertura e viene quindi eseguita in argilla, la stessa materia delle tegole, più tardi anche in pietra o in marmo. In genere si ferma al frontone con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] legno e muri di canna o bambù con intonaco di fango, a volte con intonaco di malta. I pavimenti erano composti da terra pressata, mescolata con argilla e malta, i tetti da travi di legno e frasche. I focolari avevano una o due aperture e un bordo di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , 2 km a est di Gongwangling.
L'ominide di Chenjiawo è stato recuperato nello strato 3 alla base di una formazione di argilla rossa dello spessore di 30 m. Le indagini effettuate nello strato a ominidi hanno riportato alla luce fossili di Mammiferi e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] ampia 4 metri conduceva nello ambiente interno, lungo almeno 16 m ma forse anche parecchi di più; il pavimento era in argilla pressata, il soffitto doveva essere retto da colonne lignee; lungo l'asse principale, a circa 7 m dalla porta, il Dörpfeld ...
Leggi Tutto
Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di Ankara presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica delle rovine e la lettura e l’interpretazione delle tavolette d’argilla ivi ritrovate hanno gettato nuova luce sulla storia dell’Asia occidentale antica e sulle sue intense relazioni con l’Egitto e ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] in bianco e nero con decorazione geometrica, è con ogni verosimiglianza ancora di età repubblicana.
Un p. di mattonelle ottagonali di argilla è stato trovato a Barrafranca (Enna) in un ambiente con mura in opera incerta. I resti di un p. in cotto ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...