Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Pitagora”. Anche Ratner, nel suo contributo, giunge alle medesime conclusioni studiando le prove che sono incise sulla tavoletta di argilla etichettata YBC 7289, che venne lavorata tra il 1800 e il 1600 a.C., trovata nella Mesopotamia meridionale e ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] questo, l’intenzione di lasciare un segno concreto, con lo stilo, appunto, l’antica bacchetta appuntita per incidere l’argilla della tavoletta: stiamo forse già dando qualche indizio?).Se per questo, gli indizi traspaiono fin da subito, dall’esordio ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] volte espresso dal vagheggiante «possederti».Ed io tengo il respirose mi vedessi fuggiresti viae pianto l’unghie in terral’argilla rossa mi nasconde il visoma vorrei per un momentostringerti a me, qui sul mio pettoma non posso fuggiresti, fuggiresti ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] notissimi i resti preistorici del cosiddetto “Uomo di Ceprano” (o di Argil perché trovato in uno strato di argilla). Si tratta del cranio più antico fossile umano rinvenuto sul territorio italiano e l’unico che rappresenti la morfologia ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] mistero. Si tratta di una scrittura in cui l’immaginazione fa aggio sulla comprensione, e quindi il visivo sul verbale». L’argilla delle parole è un’espressione dello stesso Cecchi, tratta da Statuine (in Et in Arcadia ego), in cui si dichiara che ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di papiro possono durare parecchi secoli o millenni; mentre le scritte impresse su epigrafi di pietra o tavolette di argilla sfidano ancor di più il tempo. Altrettanto non si può dire dei dispositivi multimediali di memorizzazione. Pesano l’usura ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] e divengono famosi in bottiglia. Uno di questi è Crodo (Verbano-Cusio-Ossola), il cui etimo è forse croto ‘argilla dura’. Notevole il fatto che dall’acqua minerale si sia passati ad altre bevande, con deformazione suffissale del toponimo: Crodino ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore modellano un vaso attico, e dalla grigia argilla lo trasformano in una luminosa apparizione della bellezza – la vita deve essere modellata e rimodellata senza fine, i venti ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] di fortuna e felicità, viene ricondotto alla fertilità della terra.Nel presepe provenzale compaiono i santons, statuine in argilla che rappresentano – oltre le figure tipiche del presepe –, anche personaggi del folklore provenzale, quali zingari e ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore modellano un vaso attico, e dalla grigia argilla lo trasformano in una luminosa apparizione della bellezza – la vita deve essere modellata e rimodellata senza fine, i venti ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...