• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1942 risultati
Tutti i risultati [1942]
Archeologia [628]
Arti visive [488]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Temi generali [85]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

Chanchán

Enciclopedia on line

Chanchán Città precolombiana del Perù nord-occidentale. Capitale del regno chimú prima della sua conquista da parte degli Incas (15° sec. d.C.), è costruita interamente in adobe (mattone di fango o argilla [...] e paglia seccato al sole), secondo la tradizionale tecnica edilizia costiera, e consiste di 10 grandi complessi di abitazioni, circondati da enormi muraglie e comprendenti anche piramidi, cimiteri, silos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Roca Rey, Joaquín

Enciclopedia on line

Scultore peruviano (Lima 1923 - Roma 2004). Ha studiato a Lima e soggiornato a lungo in Europa. È autore di opere monumentali a Lima, Panama, Caracas, Roma; con opere in pietra, legno e argilla, ma poi [...] anche realizzate in metallo, ha partecipato a importanti manifestazioni internazionali, ricevendo numerosi riconoscimenti. Dai modi iniziali naturalistici, semplificati e tesi alla costruzione delle forme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARACAS – ARGILLA – PANAMA – EUROPA – ROMA

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] vasi più artistici, e cioè di quelli stampati con forme a ciotola. La matrice, posta sul tornio, si spalmava internamente di argilla, che, girando il tornio, si assottigliava con lo stecco e prendeva all'esterno la decorazione in rilievo. Al calco si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] e posto A = a : c, B = b : a, il grado di refrattarietà si può esprimere con R = A/B = a2/bc. Per le argille molto impure (da laterizî) tale formula perde di valore: anche fattori fisici, come grado di finezza, uniformità di ripartizione, ecc., hanno ... Leggi Tutto

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] una volta giunto, dice al re della città: Enmerkar, il figlio del dio Utu, mi ha consegnato una tavoletta di argilla; o Signore di Aratta, esamina la tavoletta, apprendi il cuore della sua parola; ordinami ciò che debbo riferire riguardo al messaggio ... Leggi Tutto

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] datata alla seconda metà del III sec. (C 12); il vaso era insieme ad un raro collo di oinochòe con collana in bianco e argilla, molto semplificata, e ad un frammento di sköphos con un motivo di fronda d'edera (C 13, C 14). Attorno a questo modesto ... Leggi Tutto

Cucuteni

Enciclopedia on line

Cucuteni Località della Romania che ha dato nome alla cultura di C.-Tripol′e di età neoeneolitica, propaggine della civiltà Danubiana a E dei Carpazi. Della cultura che precede quella C.-Tripol′e vera e propria, [...] da ripidi burroni, rinforzati da mura o fosse. Alla fase C.-Tripol′e appartengono alcune figurine antropomorfe in argilla completamente decorate. Il genere di utensili in selce dimostra la piena attività agricola delle popolazioni di questa seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CERAMICA – CARPAZI – ROMANIA – ARGILLA – SELCE

Diula

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua mande della Costa d’Avorio nord-orientale. Dediti usualmente all’agricoltura (miglio, ignami), hanno sviluppato una notevole attività di commercio itinerante. Organizzati in gruppi [...] di discendenza patrilineari, occupano abitazioni d’argilla con tetto a terrazza. La religione ha subito fortemente l’influsso dell’Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AGRICOLTURA – ARGILLA – ISLAM

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] crudo di c.a 42 x 42 cm (Fase A) e di 46 x 46 cm (Fase B); uso di pakhsa (?); scultura in argilla cruda dipinta, talvolta dorata; monete dei Grandi Kuṣāṇa e tardi Kuṣāṇa; ceramica stampigliata. Periodo tardo: edifici in mattone crudo di c.a 38x38 cm ... Leggi Tutto

NATTI(US) ARVE, M.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATTI(US) ARVE, M M. E. Bertoldi Nome risultante da una iscrizione, che si è supposta riferibile a un coroplasta. Essa compare su una figurina frammentaria (parte inferiore di busto femminile) di argilla [...] biancastra, rinvenuta nella favissa di un piccolo santuario gallo-romano, scoperto nel 1955 a Colombières-sur-Orb, insieme con ricco materiale votivo databile nei primi tre secoli d. C. L'iscrizione potrebbe, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali