PUNTA LE TERRARE
M. C. Franco
Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] di tradizione mesoelladica, come quelli rinvenuti in altri siti coevi della regione.
Un piccolo forno per la cottura dei vasi d'argilla, una banchina e una fossetta con ancora in situ alcuni pani di creta erano inseriti nel tessuto abitativo, al di ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] di cinta della città, largo più di quattro metri, ma di argilla soltanto, sepolture sotto le case e vasi con cadaveri di bambini; notevoli i grandi capitelli a volute del palazzo israelitico), argilla, anche statuette, porcellana, rame, bronzo, ferro, ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] comprendenti un isolato di caserme appartenenti alla fortezza. Nella colonia si sono trovate case costruite di argilla, di legno, o di pietra di varî periodi, e anche tracce di più importanti costruzioni pubbliche, ma ancora non è stato identificato ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] patata, della frutta e degli ortaggi; diffuso è l’allevamento. Notevoli le risorse minerarie (carbon fossile, calcare, argilla, petroli e gas naturali, minerali di ferro). Le industrie più fiorenti sono quelle siderurgiche, elettroniche e meccaniche ...
Leggi Tutto
La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] alla copertura che non alla cornice, tanto più che la materia di cui si compose fu, come per le tegole, l'argilla. Fin dall'antichità essa ebbe una funzione utilitaria, e una estetica: la funzione utilitaria fu determinata dal bisogno pratico di ...
Leggi Tutto
INIEZIONE
Luigi Santarella
. Ingegneria. - Per consolidare vecchie murature sconnesse e pericolanti di fabbricati, ponti, fondazioni, ecc. si ricorre a iniezioni di cemento. L'operazione consiste nell'affondare, [...] dalla malta cementizia. Il sistema ha pure dato ottimi risultati in terreni costituiti da sabbie e ghiaie miste ad argilla, anche in presenza d'acqua. S'inietta sotto pressione malta di cemento o cemento in polvere, secondo la costituzione ...
Leggi Tutto
STENZLER, Friedrich Adolf
Ambrogio Ballini
Indologo, nato a Wolgast il 9 luglio 1807, morto a Breslavia il 27 febbraio 1887. Insegnò ivi lingue orientali. Laureatosi nel 1829 a Berlino, dove ebbe maestro [...] di Kālidāsa (Londra); nel 1848 (Bonn) l'edizione critica del celebre dramma di Śūdraka, Il carruccio d'argilla (Mṛcchakṭikā), edizione rimasta pur oggi insuperata (Mṛcchakaṭikā, sive Curriculum Figulinum Sudrakae regis fabula). Dopo di essi dava ...
Leggi Tutto
KECSKEMÉT (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, capoluogo d'un vastissimo comune (939 km., di cui il 70% coltivato in modo intensivo, per la massima parte a cereali), posta a [...] con i tipici carri. Alla periferia invece Kecskemét ha l'aspetto di un grosso villaggio (case basse di paglia o di argilla seccata al sole, con orti e giardini a colture varie). Nel contado sono numerose le abitazioni temporanee e le dimore isolate ...
Leggi Tutto
INGRIA (finnico Ingherinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija; A. T., 69-70)
Regione della Russia europea, sul Golfo di Finlandia, tra i laghi Ladoga e Peipus. Il territorio, pianeggiante e ricco [...] sabbie ecc.) si trovano in quasi tutta la regione e posano altrove direttamente sul basamento di argilla del Cambrico.
L'Ingria era in passato ricca di foreste di conifere, ora molto ridotte; l'agricoltura, che incontra difficoltà nel suolo piuttosto ...
Leggi Tutto
Vaso usato nell'antichità per attingere i liquidi dai grandi recipienti (v. attingitoio). Sembra che in Roma la capeduncola fosse già scomparsa dall'uso comune alla fine della repubblica, e che fosse stata [...] diritte, a bocca ampia con un manico assai corto, talora verticale, ma più spesso ripiegato all'ingiù. Erano di legno, d'argilla o di bronzo.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq. Grec. et Rom., I, ii, p. 896; G. Gozzadini, Scavi nel predio ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...