ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] chiara all'esterno e all'interno, è decorato in vernice brunonerastra con ritocchi bianchi. La cottura non ha dato all'argilla la durezza voluta. La tecnica usata è in parte la "silhouette", in parte la linea di contorno. La faccia principale ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] ; al primo periodo della città che può datarsi al Medio Minoico III, risalgono muri di piccole pietre messe insieme con l'argilla; nel periodo del suo massimo fiorire, Tardo Minoico I, i muri sono composti di pietre più grandi non ben squadrate, con ...
Leggi Tutto
pluricandidatura
(pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali.
• [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto [...] Corriere della sera, 30 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I punti davvero critici? «Sono i quattro pilastri d’argilla della legge: il premio attribuito anche a una lista dalla scarsissima rappresentanza reale; i capilista che per i partiti piccoli ...
Leggi Tutto
Bam, terremoto di
Bam, terremòto di. – Evento sismico occorso il 26 dicembre 2003 nel sud-est dell'Iran, con epicentro a circa 10 km dall'insediamento urbano di Bam. Di magnitudo momento, Mw=6,6, ha [...] della città di Bam, un insediamento medievale costituito da mura, torri e case edificate in mattoni di argilla, la pianificazione della sua ricostruzione, coordinata da un apposito ufficio governativo del governo iraniano (GO, Guiding office ...
Leggi Tutto
Centro abitato di modesta entità. In etnologia rappresenta una forma elementare dell’abitato umano stabile e si differenzia, come tale, dall’accampamento, sede transitoria delle popolazioni nomadi. Il [...] le società segrete ecc. Nelle regioni abitate da gruppi bellicosi, i v. sono spesso cintati da siepi spinose o da muri di pietre o d’argilla. Caratteristici i v. fortificati (pa) della Nuova Zelanda, e quelli (yiri) dei Mossi dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] e il periodo seguente, quello della civiltà del bronzo, in cui l'Acropoli divenne fortezza e si sostituì alla costruzione di argilla la costruzione in pietra. Come pietra fu adoperata quella che era a portata di mano, cioè lo stesso calcare dell ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] con strati che vanno dal giallo chiaro al rosso mattone e i cui elementi furono forse derivati in gran parte dalle argille silicee.
Infine, dinnanzi alla falesia morta che costeggia il paesaggio di creta e al riparo dei successivi cordoni litorali, s ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] a File).
Nelle costruzioni della Mesopotamia gli spessi muri di argilla cruda, dove era possibile, erano appoggiati su uno strato micenei erano poggiati su uno strato di blocchi uniti con malta d'argilla, che a Tirinto hanno fino a m. 1,10 di altezza ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] e quelle di maggiore estensione, è costituito di calcare corallino, con qualche nucleo vulcanico; il terreno, formato di argilla rossa e sabbia coralligena, cui si sovrappone un notevole e fertile strato di humus, permette una rigogliosa vegetazione ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] e in pietra, che testimoniano verosimilmente un culto della fecondità, immagini in pietra di individui di sesso maschile, figurine in argilla di animali. Il popolo di Ç. H. seppelliva le ossa dei propri morti sotto i pavimenti delle case e degli ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...