LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] zone formate da affioramenti del sottostante Cretacico, denudato nella parte settentrionale. Gli strati sono in maggioranza formati da argilla e sabbia. I sondaggi del suolo hanno rivelato in varie parti dello stato importanti depositi di sale, zolfo ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] 90 km., e una larghezza da nord a sud di circa 40 km. Il suolo è coperto da uno strato di argilla durissima, cosparsa di depositi e di efflorescenze saline e disseminata di piccoli stagni. Una serie di piccoli dossi collinosi domina la depressione ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] in questi ultimi tempi scomparendo. Essi stessi si dànno il nome di Borunu (uomini). Non posseggono, per cuocere, alcun recipiente di argilla e bollono l'acqua in tronchi di bambù. Le loro capanne, che non sono altro che ripari provvisorî, sono così ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] calcolate in numero di circa 50, sono formate da più stanze rettangolari con muri in terra battuta e con pavimenti in argilla pressata sopra uno strato di canne. G. rappresenta in tal modo il più antico villaggio agricolo finora conosciuto.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] p. 138, n. 766) e viticci come nel vaso alla Reading University menzionato sopra. Infine i suoi vasi sono di un'argilla molto pallida che egli spesso prova a coprire con abbondanti applicazioni di mìltos (terra rossa). Su un certo numero di suoi vasi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] del tipo long-house, Breithaus e oikos semplice, dei quali restano i muri di fondazione in pietre irregolari legate con argilla. Il continente greco e le isole egee offrono esempi di non sempre facile lettura. Accanto ai più comuni edifici a ...
Leggi Tutto
DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] . Assai interessante è la tecnica di esecuzione delle sculture, già attestata ad Ai Khānum. Esse sono realizzate con un nucleo centrale di argilla applicato su un'anima di legno e coperto in ultimo da un sottile strato di stucco; fra lo stucco e l ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] a bocca rotonda con ventre espanso e ansa bifida. Per la fabbricazione di questi vasi sono state adoperate due qualità di argilla; di colore giallastro assai pallido l'una, più rossa l'altra, ambedue depurate e omogenee, ma piuttosto friabili. Nulla ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] , fasce più o meno larghe distribuite su tutta la superficie del vaso ed eseguiti con colore nero e rosso su un'argilla depurata, plasmata a mano ed ingubbiata in color camoscio o rossiccio. La bicromia (rosso e nero) che già (Mayer, Yatta, Price ...
Leggi Tutto
EXETER (Isca Dumnoniorum)
J. J. Wilkes
Città dell'Inghilterra meridionale situata su un'altura nei pressi della sponda sinistra del fiume Exe, a c.a 6,5 km dal suo estuario nella Manica. Fu il centro [...] , mentre non abbiamo informazioni sufficienti per poter identificare la residenza del comandante (praetorium) o l'ospedale (valetudinarium). I bastioni d'argilla avevano una larghezza di c.a 6 m, preceduti, a una distanza di c.a 1 m, da un fossato a ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...