SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] rettangolare per lo più completamente o in parte sotto il livello del suolo, dei Bobo, Lobi e Samo, e nelle case di argilla a tetto piatto dei paesi degli Haussa e nella regione del Lago Ciad. Ivi si affermò la tecnica indigena di costruzione in ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] creta bianca contornata da strati di Reading e da argilla londinese al nord, con arenaria verde, argille, marne, e argilla di Weald al sud (le argille in genere prevalgono nelle pianure). A sud dell'argilla di Weald vi sono i più resistenti strati di ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] più recenti procedendo dal nord al sud. A nord-est vi è la creta marnosa del Cretacico inferiore che, ricoperta d'argilla silicea, forma una regione umida di praterie e di vincheti: la Thiérache. Quindi compare la creta bianca del Cretacico medio che ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] e i suoi affluenti. Nella Turenna settentrionale, dove la creta affiora alla superficie o è coperta da uno strato di argilla silicea, si estendono vaste foreste di pini e castagni intramezzate da pascoli naturali o da colture (cereali e patate). A ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] alimentano una notevole lavorazione. Vi si contano anche miniere di zolfo e cave di pietra da taglio, oltre i depositi di argilla ricordati e le agate che si rinvengono nel letto del fiume Dirillo. Esso contava nel 1921 una popolazione di 38.017 ab ...
Leggi Tutto
QANDAHAR (A. T., 92)
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān meridionale, a 31° 27′ di lat. N. e 65° 43′ di long. E., a 1050 m. s. m., con una popolazione di 50.000 ab. nel 1905, di 60.000 nel 1928, posta [...] , assai strette, s'incontrano ad angoli retti. Le case, salvo qualche dimora agiata con cortili e giardini, sono di argilla, basse, con tetti piatti. Qandahār è divisa in trenta quartieri occupati da quattro grandi tribù e dalle loro suddivisioni ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , stipiti, architravi di porte e lastre a protezione della parte inferiore del muro. Per il resto si adopera il mattone crudo di argilla, sabbia e paglia. Ma con la III dinastia si osa già costruire solo in pietra, sia pure con pietre tagliate spesso ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] note sono quelle sumeriche di Uruk e di Kish, databili alla fine del IV millennio a. C., su tavolette di argilla. La tavoletta di argilla (in sumerico dub, in accadico tuppu) è il materiale scrittorio di gran lunga il più diffuso in Mesopotamia, e ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di costruire a. con pietre non tagliate. A. in muratura nell'Asia Anteriore sono poco attestati: di forma quadrata e di argilla era l'a. sulla fronte di un tempio in Babilonia, di età piuttosto tarda; data la collocazione all'aperto, è probabile ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] con molte suppellettili di bronzo di uso domestico (una brocca, un'idria, un lebete, una phiàle, una kỳlix) e vasi in argilla (un askòs a figure rosse, un piattello, una minuscola lèkythos, ecc.). I gioielli in oro lavorato a stampo (collana del tipo ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...