Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] 27% (bauxite di Antrim). La bauxite si presenta nei suoi giacimenti in due differenti aspetti: o si trova in calcari argillosi cretacei o eocenici sotto forma di riempimenti di cavità che assumono l'aspetto di imbuti, tasche e pozzi; oppure si trova ...
Leggi Tutto
Città della Scozia nel Lanarkshire, a 17 km. ad E. di Glasgow, sulla linea ferroviaria nord-britannica, in comunicazione altresì con Glasgow per mezzo del canale di Monkland, che passa a km. 1,6 dalla [...] lavorazione della lana, per la tessitura della seta e per la fabbricazione della carta, dell'olio e dei vasi d'argilla. Tra gli edifici pubblici sono notevoli: il palazzo municipale, il palazzo della contea, l'istituto di meccanica, l'accademia, due ...
Leggi Tutto
OSMIA
Athos GOIDANICH
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] o di foglie aghiformi di pini intrecciati accuratamente sopra alla chiocciola; sia scavandosi una galleria nella sabbia; sia costruendo, sotto pietre o altro riparo, con argilla, sabbia e pietruzze, o con tritume di foglie fresche, le proprie celle. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nelle epoche e nei luoghi più diversi, hanno trovato impiego per la manifattura di libri e documenti. Tralasciando le tavolette di argilla e gli altri materiali quali le foglie di palma, i tessuti o il cuoio, prendiamo in esame soltanto i più diffusi ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] nello stile conosciuto come ciclopico, a pesanti blocchi, talvolta rozzamente squadrati, di calcare, e rinzeppati con piccole pietre e con l'argilla gialla locale (da Plesia). Le due porte e la torre a S-E vicino alla Casa delle Colonne (fig. 1314, R ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , pendagli.
c) Ambre, oreficeria, glittica. Spesso le grandi olle di vetro celeste-verde che subentrano nell'uso alle urne cinerarie di argilla hanno conservato ad A. il corredo dei morti e se le fibule di bronzo, gli anelli d'oro o d'argento, gli ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] 20° sec., primo fra tutti Jiří Trnka. Inoltre esistono tecniche più sperimentali, come l'animazione di sabbia o la manipolazione di argilla o di altro materiale plastico, in ambito sia figurativo sia astratto; e ancora l'a. di figure di cartone o di ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] venuta alla luce in una necropoli preistorica; l'uso di tale edificio è dimostrato dal ritrovamento di pesi da telaio in argilla e di un torchio per uva.
L'ultima grande fioritura nella necropoli si colloca nel periodo miceneo con la costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] , innanzitutto, per il colore grigio d'ardesia dell'impasto; colore che è dovuto sia alla particolare preparazione dell'argilla, cui è mescolata polvere di manganese, sia alla trasformazione del perossido di ferro in protossido di ferro raggiunta ...
Leggi Tutto
KUDURRU
R. Dolce
Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] con le divinità menzionate nei testi relativi; anche in età cassita si trovano, accanto ai k. veri e proprî, stele in argilla prive dell'apparato figurativo, soprattutto al tempo dei re Melišipak e Marduk-apala-iddina I (XII sec. a.C.), mentre nel ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...