ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] scoprire un'altra località di questa regione che fornisca oggetti dipinti di epoca anteriore. Finora i più antichi frammenti di argilla dipinti che si conoscono sono quelli del kurgan (tumulo) a nord di A., e, fra essi, i più antichi appartengono ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] procedimento di calcolo effettivo. Le ricerche più recenti in ambito archeologico hanno portato alla luce alcune tavolette di argilla che mostrano come alcuni algoritmi per effettuare calcoli non banali fossero noti agli antichi babilonesi.
L’origine ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] da capanne a pianta quadrata o ovale, con tetti piatti e pareti fatte di argilla mista a calce e sostenute da un'anima di canne; i pavimenti erano di argilla e sterco con un rivestimento di calce. Si sono trovate anche strutture circolari, che ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] Queste, circa 50 di numero, sono formate da più stanze rettangolari, e talvolta hanno annesso un forno; i muri sono in terra battuta e i pavimenti in argilla pressata sopra uno strato di canne. Tra i reperti minori vanno ricordate alcune statuette di ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] variano a seconda delle classificazioni adottate. Generalmente il limite tra sabbie e limi è posto a 0,062 mm e tra limi e argille a 0,002 mm. La tessitura di un s. ha una notevole importanza per lo sviluppo della vegetazione e quindi per le pratiche ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] a.C. erano fortificati e caratterizzati da differenziazione funzionale degli spazi. I materiali edilizi più utilizzati erano l’argilla mista a paglia (pakhsā), il mattone crudo e, per le coperture, legno e canne. Particolarmente evolute la toreutica ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] calcari, determina il decorso di letti e di falde acquifere le quali spesso affiorano in sorgenti, per l'appunto al contatto con le argille.
Si è calcolato che, in media, si hanno in Galilea 10 sorgenti ogni 100 kmq., in Samaria 5, nella Giudea 3, ma ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] pendio verso O.; solo la regione dell'Alta Gambia è un poco più accidentata. Il suolo è quasi dappertutto formato da un'argilla più o meno sabbiosa, solitamente di color rosso ocra. Sulla costa si trovano dune di sabbia bianca e in alcuni punti ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] immediatamente circostante al punto d'emergenza delle sorgenti stesse. Secondo i caratteri geologici del terreno, in qualche caso prevale l'argilla, in tal altro l'humus; fra i sali più spesso quelli di calcio, di magnesio, di sodio, di ferro, di ...
Leggi Tutto
STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] ; la più rozza e comune, destinata agli usi di cucina e di cantina (opus doliare) e la più fina (opus figlinum) in argilla depurata (creta figularis, da cui l'ars cretaria; v. anche aretini, vasi; caleni, vasi).
Plinio avverte che fra la seconda e la ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...