HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Agostino GAIBI
Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] materiale rientra nel tipo prevalente fra i Bantu meridionali: grande allevamento dei bovini e agricoltura, capanne ad alveare coperte d'argilla, vesti di pelli, armi e omamenti di ferro. I ragazzi all'epoca della pubertà sono sottoposti a riti d ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] adottata la forma ad alveare propria dei Cafri e degli Ottentotti, come fra i Basuto, sono cilindriche, con pareti spalmate di argilla e tetto conico di paglia. Hanno per armi la lancia da getto, asce, pugnali, e presso alcune tribù anche l'arco ...
Leggi Tutto
PESHAWAR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India inglese, capoluogo della NW. Frontier Province. Posta presso lo sbocco in pianura del Khyber Pass (v.), che dista 290 km., presso il [...] le caserme europee e all'esterno quelle indigene, e la città indigena 3 km. a oriente. Questa è difesa con mura d'argilla interrotte da porte, che ogni notte vengono chiuse. Gli abitanti erano 121.886 nel 1930, per tre quarti di religione maomettana ...
Leggi Tutto
TORQUAY (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città marittima e luogo di soggiorno invernale dell'Inghilterra sud-occidentale, nella contea di Devon, sulla Manica. Il centro, interamente moderno, sorge sulla [...] è assai nota come centro balneare, luogo di cura, e frequentato soggiorno invernale; nei suoi dintorni si estraggono marmo pregiato e argilla, che alimenta una fiorente industria della ceramica. Nel 1931 contava 46.125 abitanti (39.431 ab. nel 1921). ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] del sistema di Mendeleev. È poi noto che il potassio e il fosforo sono fissati nel suolo, fra fogli di micelle di argilla o sotto forma di composti insolubili. L'azoto, infine, non è contenuto nelle rocce madri e deve essere preso dall'atmosfera.
Il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] responsabile, dormiva; svegliato da sua madre Nammu, che lo incita a trovare una soluzione, egli decide di creare l'uomo dall'argilla, affinché si faccia carico delle fatiche degli dèi e istruisce Nammu e la dea Ninmakh a questo compito (v. cap. XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] nel periodo delle figure nere e gli sfondi in quello delle figure rosse); che non è altro, in realtà, che la stessa argilla con cui viene realizzato il vaso, stemperata in acqua. Il colore nero della “vernice” e il rosso delle parti “a risparmio ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] nell'antico Oriente, era fatta al tornio e raschiata, per farne sparire le irregolarità, mediante una stecca; la pasta è d'argilla pura e fine, porosa dopo la cottura; i vasi sono di tre tipi: il bicchiere, il piatto fondo, la bottiglia; alcuni ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] con la capitale (Akhetaton) di Amenophi IV (1367-1350), nell’antico Egitto, costituita da un’ampia raccolta di tavolette di argilla, nonostante che gli antichi egizi facessero uso per la scrittura fin dal 3° millennio a.C. anche del papiro, materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] a.C. inizia la produzione di faience, ottenuta da polvere di quarzo unita a carbonato di sodio e piccole quantità di acqua e argilla. La pasta così ottenuta, modellata a mano o in uno stampo, è portata ad una temperatura compresa fra gli 800° e i 950 ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...