Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo Tardo Uruk e la rivoluzione urbana
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazioni e territorio
L’apice [...] cioè una planimetria a T. Questo tempio si differenzia dagli altri, oltre che per i coni decorativi in pietra anziché in argilla, per la sua posizione separata rispetto al resto degli edifici. Inoltre la costruzione è circondata da un muro anch’esso ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] a.C.), che consta di quattro cinture d'argento e una d'oro e di un paio di orecchini a navicella, le tre profonde coppe d'argilla, di bronzo e d'oro (VII sec. a.C.) rinvenute a S., nonché la collezione di asce rituali ornate da figure animali. Le tre ...
Leggi Tutto
germanocentrico
agg. Che pone costantemente la Germania al centro delle strategie politiche.
• l’ostacolo più grande da rimuovere per rimuovere le cause strutturali dell’incompiutezza dell’euro non è [...] , senza consultare tutti gli altri partners, ha dimostrato ancora una volta che l’Europa è un colosso coi piedi d’argilla. E soprattutto che l’Unione è ancora germanocentrica. (Francesco Cramer, Giornale, 8 luglio 2015, p. 6, Il Fatto) • Un’Unione ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (➔ palancola), oppure una doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di un corso d’acqua e avente generalmente la funzione di impedire alle acque di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] adoperati anche per registrare testi in altre lingue. Le iscrizioni cuneiformi venivano per la maggior parte eseguite su tavolette di argilla fresca, disponendo i segni (a forma di chiodo, donde il nome della s.) in senso verticale fino alla prima ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] spalmatura di cemento bituminoso, spargendo infine uno strato di sabbia e un ultimo strato di ghiaia sottile mescolata con argilla, che viene talora ricoperto di zolle erbose. Il cemento bituminoso può essere anche steso, anziché su tavolato, su ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dura è la ganga, minore è la percentuale di sterro, ma in compenso questo è più ricco. Un minerale a ganga argillosa, esposto all'umidità e poi essiccato, dà una forte percentuale di sterro. Il minerale più ricco di zolfo dà la maggiore percentuale ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] e con i vasi protoattici si è già nella fase della ceramica attica con figure nere sul fondo giallo-rossastro dell'argilla. E comincia ora anche l'esportazione di questa merce da Atene al di là dei mari, specialmente in Etruria.
Caratteristiche di ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] .
II. Forme dovute a rigonfiamento del suolo. - Il rigonfiamento del suolo, dal gelo, è sensibilissimo nei terreni a granulometria fine (argille, ecc., con aumento fino al 40%), meno negli altri; e può essere massiccio o a lenti, a noduli, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] ai solfuri di arsenico (realgar ed orpimento) e di antimonio (antimonite). Le ganghe predominanti sono il calcare e l'argilla; spesso però si trovano anche l'arenaria, il quarzo, la resinite e, quale prodotto della persistente azione solfatariana sui ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...