BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] tecnica tradizionale delle figurine in terracotta una rilevante innovazione che consiste nella resa del panneggio con sottili foglie d'argilla, tagliate e sistemate sul modellato dei corpi ignudi a guisa di autentici vestiti. In ciò gli giovarono le ...
Leggi Tutto
car-fluff
(car fluff), loc. s.le m. inv. Composto residuo della demolizione di automobili.
• Green Fluff, azienda milanese, ha messo a punto un innovativo sistema per lo smaltimento del car-fluff, l’ultimo [...] 9) • Per il ripristino ambientale sono stati stanziati più di 30 milioni e il fluff è stato coperto da uno strato di argilla e terra e da un vasto telo per evitare perdite di liquami. Tra gli oleandri, spuntano i pozzi per l’estrazione del percolato ...
Leggi Tutto
Tiahuanaco Località della Bolivia, presso il lago Titicaca, celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento [...] , dove il settore cerimoniale era circondato da una fitta rete di strutture residenziali in adobes (mattoni crudi, di fango o argilla e paglia seccati al sole ) e dove il sacro era funzionale al consolidamento dell’egemonia politica.
In merito alla ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] (altezza m. 0,50-1, larghezza circa m. 1), e da un ampio tetto conico di mattoni cotti al sole; uno strato d'argilla battuta segna il pavimento e si può supporre che la cupola raggiungesse un'altezza massima di m. 7 (fig. 6); tipo rudimentale di ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] Le dette iscrizioni s'incisero su rupi, pietre dure d'ogni sorta, statue, bassorilievi, mattoni, metalli e tavolette d'argilla. Le monumentali in gran parte restano in situ nell'Asia (p. es., a Behistūn, a Bāwiān presso Khorsābād); le trasportabili ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] ; Landport, città di operai; Southsea, stazione balneare popolare. La regione sud-orientale del Hampshire, composta in gran parte d'argilla londinese e di strati di Reading, ha subito un'intensa erosione. Strette insenature orientate da E. a O. hanno ...
Leggi Tutto
SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza [...] verso N. si estendono fino al Gennargentu; notevoli tra i minerali che vi si trovano l'alabastro, il tufo calcareo e la argilla litomarga di Laconi e di Nurallao.
Le acque di questo tavolato tributano a tre versanti: le meridionali sono raccolte dal ...
Leggi Tutto
TEIRLINCK, Herman
Auguste Vermeylen
Scrittore fiammingo, nato a Bruxelles il 24 febbraio 1879: membro dell'Accademia reale fiamminga dal 1919, consigliere privato del re dal 1930. Collaborò alla rivista [...] scimmia d'avorio, 1909), Johan Doxa (1917), De Nieuwe Uilenspiegel (Il nuovo Uilenspiegel, 1920), De leemen Torens (Le torri d'argilla, 1928). Da una quindicina d'anni il T. s'è soprattutto rivolto a rinnovare il teatro fiammingo con lavori simbolici ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] che prendono forma
Le sostanze deformabili e modellabili in modo permanente sono dette plastiche. Lo sono per esempio l’argilla umida e il vetro fuso. Con plastica, materie plastiche o plastomeri si indicano però, più precisamente, quei materiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] quantità di derrate, in segni iconici impressi su quegli stessi contenitori.
Un nuovo stadio è testimoniato dalle tavolette d’argilla trovate intorno al luogo dove sorgeva il tempio della dea Inanna a Uruk, risalenti allo stesso periodo, che portano ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...