Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita [...] la coltivazione del frumento (più di un milione di quintali nel 1924). Verso il SE., le placche di sabbia e di argilla terziaria che rivestono questi calcari determinano il paesaggio della Brenne, coperta di stagni o di lande e trasformata, al pari ...
Leggi Tutto
Vasto golfo del Mare del Nord, che si apre tra la provincia olandese di Groninga e la provincia prussiana di Hannover (Frisia Orientale): vi sbocca il fiume Ems e riceve pure le acque della Westerwoldsche. [...] hanno cominciato a prosciugare una parte di questo territorio; il suolo, prima una torbiera, è ora costituito da una fertile argilla (30.000 ha.) e vi si trova tutta terra coltivabile: si coltivano grano, miglio, senapa e anche piselli (fabbrica di ...
Leggi Tutto
KERNITE
Maria Piazza
. Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] acidi. La kernite pura è difficilmente alterabile; in contatto di altri borati si trasforma in tinkalkonite (borato pentaidrato). È stata trovata in un'argilla con ulexite, borace, tinkalkonite, autunite nel Kern County in California, onde il nome. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] distinti dal nome, di uno spazio per le porte, di una X per indicare l'errore; ma sulle tavolette di argilla utilizzate in Mesopotamia è raramente presente il tratto curvilineo, limitato a poche esemplificazioni di campiture interne di corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di pietra, usati probabilmente come strumenti sciamanici e associati a tombe d'alto rango, spesso anche riprodotti in materiali quali argilla e legno. In una sepoltura a giara nel sito di Suku- Okamoto (Pref. di Fukuoka), databile al medio o tardo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] data la presenza di impronte di piedi di ragazzi più numerose rispetto a quelle degli adulti su alcune superfici argillose interne, come nel Réseau René Clastres della Grotta di Niaux (Ariège). Altre cerimonie all'interno dei santuari ipogei sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] all'idea di fertilità e ai suoi simboli. Diversi esemplari rinvenuti a Kissonerga-Mosphilia sono da associare con il modello di argilla di un "santuario"; uno di questi rappresenta una donna al momento del parto, con il capo e le braccia del neonato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] in conchiglia è stata rinvenuta nell'isola di Tongsamdong e, sempre in associazione a ceramica Yungkimun, un simile manufatto di argilla proviene dal livello III di Osanni alla foce del Namdaechon, mentre uno di osso è dal sito di Sopohang (Corea ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] sia la decorazione, quali le campane. Il metodo di fusione a cera persa rendeva possibile l'esecuzione di dettagli netti; il modello di cera era rivestito di argilla, con fori per la colatura del metallo e per la ventilazione. Con il calore l ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] 380/370 a.C. un secondo edificio a pianta quadrangolare, caratterizzato da muri con basamento in pietra e pavimento in argilla pressata, in uso fino al 270 a.C. circa.
Il culmine della collina su cui insisteva l'insediamento, appositamente spianato ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...