Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] dalla più remota antichità l'uomo ha scavato il terreno anche per cercarvi i materiali necessari alla sua sussistenza: l'argilla per produrre i vasi, i minerali per estrarne il metallo necessario agli utensili, le pietre per costruire edifici. In ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] diffusi, oltre che a Bisenzio ed a Vulci, anche nell'area falisca, a Veio ed a Roma, quelli del secondo gruppo, in argilla fine a pareti sottili, sono tipici del gruppo visentino e di Vulci, e sono presenti in minore misura a Tarquinia. Per la chiara ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] da uno strato di assi disposte in senso trasversale, su cui si metteva uno strato spesso di terra e di argilla fortemente compresso. Il bordo esterno di questo strato era circondato di sottili travi orizzontali, in maniera che la trave superiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] tetti sono costruiti con travi di legno e canne. In tutta la regione, l’uso della pietra, materiale più raro dell’argilla, è relegato alle fondazioni dei muri o a particolari elementi strutturali, come basi di colonne e bacini.
Già ai tempi di Zimri ...
Leggi Tutto
ALARE
L. Rocchetti
Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] appaiono alla fine dell'epoca di Hallstatt sotto l'influenza dei modelli italici; nell'epoca La Tène numerosi gli a. in ferro ed argilla. Specie nel periodo La Tène III ed all'inizio dell'epoca romana, l'a. diviene molto più comune al N delle Alpi e ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] si procede alla costruzione del modello dell’oggetto da produrre, di solito di legno ma talvolta anche di argilla, gesso, metallo, cera o resina sintetica, avendo cura di dargli dimensioni e spessori leggermente maggiorati per tener conto ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] fase III (dal 2220 a.C.) risale il palazzo che ha restituito pitture murali, statue e migliaia di tavolette d’argilla incise con caratteri cuneiformi e in lingua accadica, che costituiscono l’archivio del re Zimri-Lim, contemporaneo di Hammurabi.
La ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di sedimento, il quale assicura la tenuta al fondo. Tra lo strato acquoso e l'olio si forma un'emulsione, d'olio, acqua, argilla, paraffina, che si preferisce diluire nell'olio a mano a mano che lo si preleva. Per lottare contro gl'incendî si ricorre ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] , e il villaggio di Loosduinen. La città propriamente detta sorge dietro le dune, su un terreno misto di sabbie e argilla, in posizione bellissima; essa, anzi, deve il suo sviluppo e la stessa esistenza al bel paesaggio che venne scelto dai ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] all'estremità nord-orientale, tutto il resto del territorio poggia su formazioni cretaciche e su strati di calcare, marna, argilla, sabbia, ecc., d'età più tarda, appartenenti alla pianura costiera del Golfo del Messico. Dall'angolo di NE. procedendo ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...