Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] sui mercati della Magna Grecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a figure nere (600-525 a. C.). - L'argilla è rosa, fine, in genere rivestita da un sottile strato di ingubbiatura giallina che ricopre completamente o in parte la superficie ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] tecnica elegante di "Gnathia" della sua decorazione, quella, arcaizzante nel gusto e sbrigativa nell'esecuzione, della silhouette nera sul fondo dell'argilla; tecnica che d'altronde, fra la fine del IV e gli inizî del III sec. a. C., appare anch'essa ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] a L., appartengono ugualmente alle collezioni dell'Età del Bronzo.
Trovamenti caratteristici dell'Età del Ferro con vasi di argilla, fibule e perle, sono stati restituiti dalle sepolture dei primi quattro secoli d. C. Il più importante complesso di ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] ) a cui si accedeva attraverso un corridoio (dròmos) delimitato da muretti a secco e pavimentato con terra o argilla battuta. Poiché la struttura sepolcrale ricorda molto da vicino quella dolmenica, si è ritenuto che molti dei dolmens pugliesi ...
Leggi Tutto
Giocattolo in forma di fantoccio di legno, cartapesta, celluloide, di materia plastica.
Diffusa sin dai tempi più antichi, al punto che non è chiaro in certi casi se debba essere considerata come giocattolo [...] braccia mobili; gli Egizi ebbero b. snodabili di legno dipinto; i Greci e i Romani usarono per la loro fabbricazione l’argilla, il legno, l’osso, il cuoio e la stoffa. Scarse appaiono le testimonianze di b. medievali, mentre si conservano alcuni rari ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] in cui si trovano vasi campaniformi (Glockenoecher, tav. XCV, 2-9) di fabbricazione finissima, decorati da zone impresse nell'argilla umida con uno stampiglio a guisa di pettine con dentatura finissima o una rotella dentata.
I vasi campaniformi sono ...
Leggi Tutto
HATCHETTITE
Maria Piazza
. Minerale di composizione organica sostanzialmente non diverso dalla ozocerite cui somiglia, pur essendo più puro e più chiaro per le proprietà e per l'aspetto. A esso si può [...] all'aria, e splendore madreperlaceo fino a grasso. Peso specifico 0,961, punto di fusione 46°. È stata trovata in parecchie località dell'Inghilterra e della Scozia, in Italia in croste e venette nell'argilla del Falò, presso Savigno nel Bolognese. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del tipo "se uno accumula paglia nel suo silo, il grano mancherà nella sua casa" o "se uno coltiva la cava d'argilla della sua città, s'impoverirà" (Moren 1977, pp. 66-67).
Sfera pubblica e sfera privata
Indipendentemente dalla questione se lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] è essenzialmente un processo di tipo diretto nel quale la forma di fusione è costruita a partire da un nucleo di argilla tornita con una sagoma calibrata. Sul nucleo vengono applicati dei fogli di cera per costruire il modello della campana (o ‘falsa ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] una porta di preferenza sul lato breve, con tetto per lo più testudinato, coperto con frascame e strame, reso impermeabile con argilla, e con due abbaini sulle fronti per l'uscita del fumo del focolare. La luce oltre che dalla porta poteva venire da ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...