Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] appartengono alla tarda età delle tombe a corridoio (c. 2000-1800 a. C.). I disegni sono incisi con uno stecco nell'argilla. Non si può negare un'affinità tra questa tecnica e quella dell'incisione profonda della Civiltà di Rössen e della ceramica a ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] specialmente in rapporto alla costruzione della figura umana. La figura modellata prende vita dal soffio divino: come Pandora, plasmata in argilla da Efesto e resa vitale dal soffio dei Venti; come Adamo; come il Golem.
Altri umori del corpo, come il ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] di vasi sono frequenti gli askòi e i vasi zoomorfi (v. ceramica) d'un tipo preso dal mondo egeo. La plastica in argilla, assai ricca, è umana e zoomorfa: più realistica nella fase iniziale, diventa col tempo sempre più stilizzata. I diversi tipi di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] uniti con fango, rinforzati con travi di legno disposti orizzontalmente o anche a graticcio; nei luoghi dove esistevano banchi d'argilla, si formavano quadrelli di questa materia, impastati con paglia e seccati al sole per un periodo da uno a due ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] scrimoni). La città ha qualche notevole industria: molini, pastifici, fabbriche di terrecotte, alimentate dall'abbondanza di buona argilla figulina nelle colline circostanti.
Il vastissimo comune, uno dei più grandi di tutto l'Abruzzo (117 kmq.), è ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] S. di tale fiume prevalgono terreni cretacici, sempre calcarei, ma ricoperti alla superficie da placche di argilla; nella zona litorale si stendono invece terreni alluvionali di formazione recente e recentissima. Il materiale alluvionale trasportato ...
Leggi Tutto
HUNTINGDON (A. T., 47-48)
Wallace E. Withehouse
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] 'estremo SE. piccole zone di rocce cretaciche d'arenaria verde formano la zona elevata. L'affioramento più comune è l'argilla oxfordiana, che costituisce le terre alte occidentali. Nell'angolo NO., al confine con il Northamptonshire vi sono piccoli ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] m., costituito nelle vaste pianure da creta tenerissima e permeabile coperta di fertile limo, e sulle colline da argilla silicea prodotta dalla decalcificazione della creta. Su queste alture, sebbene prive delle sorgenti di acqua che si aprono invece ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] Gli abitanti, che erano 48.122 nel 1911, sono ora 55.594, dediti di preferenza all'agricoltura; si lavora anche cotone, vasi di argilla, profumi.
Lo stato, che ha un'area di 8330 kmq. e una popolazione (833.726 ab. in prevalenza Maratti e Ramusi) che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a tecniche polimateriche e a generi come il mosaico. Modellare le superfici è reso possibile dall'uso di materiali plastici, come l'argilla e i suoi derivati, come i coni infissi a teste dipinte o gli intarsi o i mattoni cotti modanati e smaltati ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...