biosostenibile
agg. Che rispetta gli equilibri della natura e dell’ambiente.
• Iniziative e programmi, oggetto di dibattito a Ecopolis, di una regione che non resta con le mani in mano, ma investe i [...] Gugliotta, Repubblica, 26 marzo 2009, p. 44) • Sono case costruite in muratura con il vecchio mattone di argilla cotta, non in cemento, un materiale naturale, biosostenibile, che garantisce un’efficienza energetica all’avanguardia. (Sergio Sinigaglia ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] attraverso cui i granuli passano, essendo trattenuti dal setaccio immediatamente inferiore, oppure per i materiali più fini (silt e argilla), col diametro di una sfera di uguale peso specifico che impiega uguale tempo a sedimentare in un liquido ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] , e, quando invadono i terreni in quantità superiore al 10 o 15%, possono ostacolare i lavori agricoli, soprattutto se accompagnati da argilla. D'altra parte il limo non è dotato di proprietà plastiche e colloidali, e di fronte agli elettroliti ha un ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] una foresta continua di cui rimangono resti solo in alcuni massicci granitici (foresta di Perseigne); mentre negli sterili terreni d'argilla silicea che formano la parte SO. dell'Alto Maine, un tempo lasciati a pascolo naturale, si stendono ora vaste ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] e il commercio. L'abitazione è costituita da una capanna a pianta rettangolare, con pareti di rami intrecciati ricoperte d'argilla; i tetti sono ricoperti da foglie di palma da cocco. Nella capanna si trova un letto costituito da un telaio ricoperto ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] , frutta, ortaggi (specialmente cetrioli largamente esportati) e alligna anche la vite; si lavorano conserve alimentari, cuoiami, oggetti di argilla, prodotti che si scambiano nell'importante mercato. Dato che le rive del fiume sono alte e il corso ...
Leggi Tutto
PENNINI, MONTI (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Con tal nome si designa l'insieme di alture che per circa 250 km. s'innalzano nel centro dell'Inghilterra settentrionale dalle pianure del Derbyshire alla [...] in brevi catene di alture. L'ossatura risulta formata da sedimenti del Carbonico comprendenti calcare, arenaria molare e argilla. Nell'aspetto predominano le forme regolari con sommità leggermente ondulate (fell); uno spesso strato di torba ne ...
Leggi Tutto
LOGAN, Sir William Edmond
Maria Piazza
Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] di Liverpool. Il L. sostenne per primo l'ipotesi, contraria a quella comunemente accettata, che lo strato di argilla a Stigmaria, soggiacente al deposito carbonifero, fosse il terreno in cui il vegetale era cresciuto. Strati simili rinvenne nei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] . Il mausoleo di NO è il più tardo dei tre. Fu forse costruito da Amar-Sin, ma il rinvenimento al suo interno di tavolette d'argilla recanti il nome di Ibbi-Sin, ultimo re della III dinastia di Ur, ne data l'uso fino alla fine del III millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] . Le aperture in alto dei canali erano chiuse con tappi per impedire che vi entrasse della terra. Diversi esemplari di tappi in argilla che servivano a questo scopo sono stati trovati in fonderie di Olimpia, Demetrias, e al Ceramico di Atene.
Per la ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...