CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] di ventagli di puntolini, e altre ceramiche tipiche della Etruria laziale (territorio di Vulci); una grande anfora in argilla decorata a zone di elementi schematizzati, alcuni arỳballoi e alàbastra italocorinzî (notevole uno con serie di danzatori) e ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] giunti sino a noi, uguali per forma all'anfora greca da trasporto. Le anfore venivano chiuse con tappi di sughero o d'argilla ricoperti di gesso o di pece (operculum gypsare) e portavano l'indicazione della qualità del vino, della sua età, del nome ...
Leggi Tutto
MIDDLESEX (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] Lea, a N. con la contea di Hertford e a O. con quella di Buckingham. La struttura geologica è semplice: l'intera area è coperta da argilla (London clay) soprastante ai Reading Beds e alla creta che affiora nel N. e nel NO. Lungo i fiumi Colne e Lea s ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] , si è sviluppata in direzione O.-E. Industrialmente è importante per la fabbricazione di oggetti d'avorio e di cuoio, vasi di argilla, oggetti di legno; il commercio (per il quale serve oltre alla linea ferroviaria il porto fluviale di el Hamra) è ...
Leggi Tutto
STEATORNITIDE (Steatornis caripensis Humboldt; dal greco στέαρ "grasso" e ὄρνις "uccello")
Alessandro Ghigi
Uccello appartenente all'ordine dei Coraciformi, che vive nelle grandi caverne del Nord dell'America [...] volta all'anno, nel giorno di S. Giovanni, gl'Indiani vanno nelle caverne popolate da guácharos e raccolgono i giovani che sventrano, facendo poi liquefare il grasso, che conservano entro vasi di argilla e designano come olio o strutto di guácharo. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] variano dai 25 ai 130 m2, hanno forma rettangolare e sono ripartite in due o tre ambienti; sono costruite con materiale ligneo, argilla e mattoni crudi e sono dotate di focolare, di silos interrati e, in qualche caso, di pozzo per l'acqua. In molte ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] il collo. La forma è quella slanciata preferita nelle Cicladi, dall'alto collo cilindrico e dal corpo ovoidale allungato; l'argilla, rosa micacea, è tutta ricoperta da una spessa ingubbiatura gialla: uno degli esemplari più belli è l'anfora del Museo ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] emerge una linea evolutiva che sembra privilegiare nei livelli VII-VI l’impiego della pietra, mentre le statuette in argilla prevalgono nei livelli successivi; va sottolineato inoltre che le poche statuette in pietra dei livelli posteriori al VI sono ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275)
E. M. De Juliis
Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] si può porre prima dell'inizio dell'VIII sec. a.C. Il Geometrico Protodaunio, che occupa tutto quel secolo, è contraddistinto da vasi di argilla raffinata, di colore nocciola o crema, modellati a mano o alla ruota lenta e levigati, in superficie, con ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] tecniche (il disegno negativo, in cui il fondo è riempito di bianco mentre la decorazione ha il colore naturale dell'argilla del vaso). Tuttavia, secondo il Pallis, non è necessario supporre, sulla scia del Parrot, che i motivi decorativi della ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...