SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] ai 400 m., che si estendono da Haverhill a Thetford. Il terreno risulta costituito, per la maggior parte, di argilla, ricoperta da uno spesso e continuo strato di depositi glaciali, che rendono il suolo particolarmente fertile e adatto alle colture ...
Leggi Tutto
SOLOGNE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia che occupa una superficie di circa 4800 kmq. ed è compresa nei dipartimenti dello Cher, del Loir-et-Cher e del Loiret. Il vasto territorio [...] suolo e per l'aspetto del paesaggio, la vasta pianura della Sologne risulta costituita da sabbie miste a silice o ad argilla, coperte da una coltre di alluvioni provenienti dal Massiccio Centrale. Monotono ne è l'aspetto per l'uniformità del suolo ...
Leggi Tutto
KARCHESION (καρχήσιον; carchesium)
Pietro Romanelli
Forma di vaso, che si può considerare come una variante del cantaro (v.). Come questo, infatti, il karchesion è un vaso da bere, munito di due anse [...] fatti di metalli preziosi, o comunque come oggetti di valore; oggi però lo stesso nome si dà anche ad esemplari in argilla.
Lo stesso nome era dato, nella nave, alla parte superiore dell'albero maestro, comprendente sia la gabbia, la cui forma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] per la vita dell'insediamento e nella sfera funeraria. Non è ancora chiaro se ci fossero produzioni locali con argilla importata (l'argilla delle situle in base alle analisi è risultata rodia). Daphne ha restituito, inoltre, statuette di pietra e un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sia delimitata da un muro perimetrale, spesso circa 4 m e altrettanto alto, costruito in terra battuta rinforzata da mattoni crudi di argilla; le dimensioni dell'intera struttura, a pianta rettangolare, sono di 460 m da nord a sud e 390 m da est a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di quest'ultima era un canale di scolo di mattoni (prof. 0,45 m ca., largh. 0,25 m). La piattaforma di terra battuta di argilla gialla ha uno spessore di 0,5 m circa; finora ne è stata portata alla luce una superficie di 250 m2 circa; sul lato ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] commedia, del V e del IV sec., si è già parlato. Conosciamo le maschere della commedia antica da statuette di attori in argilla, databili intorno al 400 a. C., trovate per lo più in territorio attico. Che anche l'attore di commedia indossasse costume ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] successivamente in tempio della dinastia del re Heraios I. Da esso provengono due zoofori, che costituivano fregi a rilievo in argilla cruda ricoperta di colori, l'uno con una serie di figure a grandezza naturale, le cui teste sembrano coincidere con ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] ceramica e specie di altari cruciformi ornati con pitture o linee incise. Si sono trovati alcuni modellini frammentari di casa in argilla su piedi: ciò ha indotto a pensare che le abitazioni poggiassero su pilastri, ma non è stato possibile accertare ...
Leggi Tutto
BUCEFALIO (βουκεφάλιον)
Ch. Börker
Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo.
Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] da Nuzi (XV sec. a.C.) mostra il b. alternantesi a teste di Ḥatḥor. A Kültepe, in Anatolia, sono stati trovati rhytà d'argilla foggiati a testa di toro del XIX-XVIII sec. a.C. Il b. compare in Egitto nella seconda metà del II millennio nell'ambito ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...