Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] 1926 di 5662 ab., è dedita al commercio e all'industria.
Assai sfruttati industrialmente sono i giacimenti di ocra ed argilla che si trovano nei dintorni. Vi sono anche alcuni setifici. Si coltivano nelle campagne, ed in parte vengono anche esportati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Indo), a lato di più comuni costruzioni quadrangolari. Le capanne circolari, con diametro di circa 2 m, avevano il pavimento di argilla ed erano circondate da pali e porte di accesso; l'alzato era d'incannicciato e intonaco. Nel periodo IB (2800-2600 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] diffuse subito dopo il 3500 a.C. a Uruk, nella bassa Mesopotamia, e a Susa, nell'Iran sud-occidentale, usato per impronte su documenti d'argilla. La dimensione ideale di un cilindro è c.a 2/2,5 cm di altezza e 1/1,5 cm di diametro; in certi periodi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i piatti d'argento, per i quali viene adoperata una tecnica assai varia, quale la colata in forme di legno o argilla, la fusione a cera perduta (v. bronzo), la fucinatura, la coniatura e la scultura in metallo, la cesellatura con eliminazione della ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] di fabbricazione coreana non sembrano comunque anteriori alla prima metà del VI secolo. Generalmente in bronzo, talora dorato, o in argilla e raramente in pietra, sono di dimensioni variabili tra i 10 e i 20 cm di altezza. Fra questi il Buddha ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] modellato ad altri esempi del suo lavoro, che sono di misure più piccole, di solito non più alti di 25 cm, di argilla rosea e tecnicamente molto sciatti. In generale, i soggetti sono dionisiaci o connessi al ciclo di Afrodite; altri sono ovvie copie ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] un altare quadrato (1,50 X 1,50 m, alto almeno 1,60 m) in mattoni crudi e ricoperto con un intonaco d'argilla. La parete E dell'altare portava una decorazione modellata a rilievo di due uccelli visti di lato ad ali spiegate; sul piano dell'altare ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 1º a. C.), nato nella Magna Grecia; greco, ebbe la cittadinanza romana (89 a. C.) con la legge Plauzia-Papiria, e visse a Roma, dove si conservavano varie opere sue. Fece una statua crisoelefantina [...] sonno, da un serpente. Utilizzò tutte le tecniche scultoree; di ogni sua opera soleva fare prima il modello in argilla, proclamando la coroplastica madre dell'arte del cesello, del marmo e del bronzo. Scrisse cinque volumi sulle opere più importanti ...
Leggi Tutto
Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] di firma; esso risale alla seconda metà del sec. VII. È un cratere a figure e a ornati neri sul fondo giallastro dell'argilla, ma vi è l'uso della punteggiatura in bianco. Al disopra d'una raggiera e di un ornato a scacchi che girano intorno alla ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico, che fu attivo nella seconda metà del sec. VI a. C. All'infuori di una oinochoe, decorata da un duplice tralcio di vite su fondo bianco, il nome di Carino, con la voce [...] muliebri delle brocche intiere e si possono annoverare tra i più preziosi esemplari della coroplastica attica arcaica, costituendo nell'argilla il perfetto riscontro con le teste delle πόραι marmoree dell'acropoli di Atene.
Bibl.: J.C. Hoppin, A ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...