L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] grazie al calore che li ha induriti senza carbonizzarli, essi dimostrano sia la fragilità del supporto (tempera su intonaco di argilla mista a fibre vegetali) sia l'elevato livello tecnico e formale della pittura gandharica, anche se in questo caso ...
Leggi Tutto
Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (Eburacum)
J. M. C. Toynbee
Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] legionaria permanente, di forma rettangolare ad angoli rotondi su un'area di circa 50 acri. Essa aveva un bastione in argilla e mota ed edifici interni di legno. Il bastione venne ricostruito in materiale simile sotto Agricola (79-85). Verso il ...
Leggi Tutto
DIOPOS (Δίοπος, Diŏpus)
G. Cressedi
Nome di uno dei tre fictores, con Eucheiros, Eugrammos che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), accompagnarono Demarato, il padre di Tarquinio, quando venne in [...] l'architettura o, piuttosto, l'arte del fare i fori di aereazione così necessarî per la cottura delle statue in argilla quanto per la fusione in bronzo. Eugrammos, buona linea, significherebbe l'arte del disegno e quindi anche la pittura. Comunque ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] e in d. a base attiva. Fra le sostanze adsorbenti inerti si usa di preferenza la farina fossile e qualche volta anche argilla carbonato di magnesio, ecc.; gli adsorbenti attivi sono o sostanze combustibili (carbone, farina di legno ecc.) od ossidanti ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] cruda, benché presenti differenze al suo interno, è nell'insieme molto ellenizzante e tanto vicino al materiale di argilla cruda e di stucco trovato in questi ultimi anni ad Hadda che è lecito parlare di una stessa scuola artistica. La distruzione ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] da un monotono altipiano di creta di circa 100 m. d'altezza. A nord della Loira il suolo, coperto da uno strato di argilla silicea, è piantato a pini e castagni, mentre a sud il terreno, concimato dai frantumi di conchiglie fossili della Loira, non ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] bronzi del Periodo Chou (circa XI sec.221 a. C.), come pure ventinove figure dipinte in rosso e nero di argilla cotta alla fiamma, da Hui Hsien, provincia Honan. Queste interessanti figure appartengono all'epoca dei Regni Combattenti. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
HEERLEN
A. W. Byvanck
Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] con ricco corredo, fondamenta di ville e di una ventina di forni per vasellame (per il quale si usava l'argilla trovata nelle vicinanze), una grande quantità di oggetti varî e ceramiche, dall'epoca di Claudio fino alla fine della occupazione romana ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] , verniciato, "copertato". L'impasto è essenzialmente composto di argilla plastica (fr. glaise) sgrassata con sabbia e con silice del bacino del Reno da Coblenza a Colonia ricco di argille convenienti a questo lavoro. Le forme sono sempre quelle ...
Leggi Tutto
PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] in morbidi, semiduri e duri (i duri s'impastano con cera). Le gradazioni di ogni tinta si ottengono con l'aggiunta di argilla bianca (terra di Vicenza, di Civita Castellana); per i rossi serve il bolo armeno, per le tinte scure alcuni lapis neri. La ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...