• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1942 risultati
Tutti i risultati [1942]
Archeologia [628]
Arti visive [488]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Temi generali [85]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] pietrame, o in mattoni crudi o, nel VI sec., in blocchi di tufo, mentre la pavimentazione è formata da uno strato di argilla pressata con scagliette di tufo. Il tetto, infine, è in tegole di terracotta. Nelle c. I e III la pavimentazione della stanza ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] di argilla, legno o cera rappresentante "il doppio" d'un individuo, maschio o femmina. Il vocabolo, appartenente a una lingua pre-greca di ceppo asianico, significò, ancora in età preellenica, non solo la statuetta di valore magico, ma la vera e ... Leggi Tutto

Moldenhauer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere e tecnologo (n. Solingen 1874 - m. 1933); prof. al politecnico di Darmstadt, è noto per importanti ricerche di elettrochimica e di chimica analitica. Da lui prende il nome uno dei processi di [...] preparazione dell'allumina che impiega l'argilla come materia prima e ferro e carbone per la scorificazione del silicio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELETTROCHIMICA – DARMSTADT – ALLUMINA – SOLINGEN

CALCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] e praticamente esenti di ossido di carbonio. Ammettendo di cuocere un calcare che contenga l'80% di carbonato di calcio e il 20% di argilla e che richieda per la sua cottura il 10% di carbone (che contenga a sua volta il 10% di ceneri) rispetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – IDROSSIDO DI CALCIO – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCE (1)
Mostra Tutti

GRANAIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn) Adamaria Marenzi Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] i Gurunsi, in cima alle torri che fan parte della loro caratteristica abitazione a castello, vengono poste delle urne di argilla per la conservazione degli alimenti. Proprî dell'Africa (Rhodesia, Okavango, Batauana, Mandè, Libia) sono pure i granai a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – UNGHERIA – RHODESIA

LÖSS

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖSS Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI * . Nome tedesco dato a depositi eolici di colore giallo chiaro e costituiti essenzialmente da granuli di quarzo finissimi e per lo più arrotondati con carbonato [...] di calcio, idrossidi di ferro e poca argilla, poroso se non rimaneggiato dall'acqua. Si trova soprattutto nell'Asia centrale e orientale, dal Turkestan alla Cina, dove si presenta accumulato in così grande spessore, da dar luogo a una speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖSS (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] area etrusco-laziale, in seguito ai contatti con i coloni euboici di Pithecusa e Cuma, compare una serie di vasi di argilla depurata realizzati al tornio e decorati da motivi dipinti ispirati al repertorio geometrico greco. Sono per lo più skyphoi (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Thjalfi

Enciclopedia on line

Thjalfi Personaggio della mitologia nordica, figlio del gigante Egill; figura soprattutto nei miti di Thor, di cui diventa servitore, insieme con la sorella Roskva. Accompagna Thor nell’impresa contro [...] il gigante Hrungnir, combattendo per parte sua contro un mostro d’argilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGILLA – THOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thjalfi (1)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la sua esuberante attività in un'altra direzione. Così fa la dea: essa crea nel suo cuore un'imagine del dio Anum e con l'argilla forma Enkidu. Questi è una specie di satiro, è tutto coperto di pelo, vive con gli animali e si nutre di erbe. Abita nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

BERRETTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È, in ceramica, uno smalto di color grigio-celeste (da distinguersi come tonalità dallo smalto azzurrino, che porta generalmente decorazioni in azzurro sopra azzurro), del quale si ricopre, a bagno, il [...] biscotto, ossia l'argilla cotta di cui è foggiato un oggetto da smaltare, in una data classe di maioliche dal 1525 circa in poi. Fu specialmente usato dalle fabbriche faentine (vedi i tipi di Cà Pirota), ma anche da quelle di Casteldurante; ignoto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELDURANTE – HANNOVER – MAIOLICA – BERLINO – ARGILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 195
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali