• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [7508]
Storia [968]
Biografie [2495]
Arti visive [1468]
Archeologia [840]
Sport [612]
Cinema [501]
Geografia [287]
Religioni [293]
Economia [201]
Chimica [183]

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVELLI, Benvenuto, detto Nuto Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] la sua partecipazione a quelle operazioni e a quelle, successive al suo rientro, della Resistenza, R. ha ricevuto tre medaglie d'argento. Della guerra di Russia R. ha lasciato uno dei resoconti più fedeli e drammatici nel diario Mai tardi (1946, poi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI RUSSIA – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI, Benvenuto, detto Nuto (2)
Mostra Tutti

BECHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Stanislao Angelo Tamborra Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] i battaglioni toscani si distinse a Curtatone e Montanara e a Goito (29 e 30 maggio 1848), meritandosi la medaglia d'argento sul campo. Capitano nell'esercito toscano nel 1855, maggiore nel 1859, prese parte alla seconda guerra d'indipendenza quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – FRANCESCO NULLO – UNITÀ D'ITALIA – ZEMLJA I VOLJA – RUSSIA ZARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

nero

Enciclopedia on line

Fisica Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca. In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] . (a una data temperatura) per indicare l’irraggiamento del corpo n. a quella temperatura. Numismatica Denominazione di monete d’argento erose o contenenti minor quantità di fino del previsto. Storia In varie epoche storiche il colore n. è divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – DIBRANCHIATI – TEMPERATURA – CEFALOPODI – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nero (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] F. prese parte alla prima guerra mondiale con il grado di tenente di fanteria, fu ferito e decorato con la medaglia d'argento al valor militare. Laureato in giurisprudenza, il F. trovò nel clima politico del dopoguerra le motivazioni per dedicarsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] capo di Stato Maggiore prima della 2adivisione speciale e poi del Corpo di occupazione della Cirenaica, conseguendo una medaglia di argento al valore nello sbarco di Bengasi (19 ott. 1911) e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PANTANO, Gherardo, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANTANO, Gherardo, generale Carlo ZAGHI Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] di Coatìt, Senafè, Debra Ailà e Mai Merèt. Ad Adua, dove venne fatto prigioniero, si guadagnò una medaglia d'argento. Alla fine del 1898 ottenne di ritornare in Eritrea, dove trascorse molti mesi compiendo importanti escursioni verso il confine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Gherardo, generale (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Mario Mario Barsali Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] nell'aprile 1911, con la guerra italo-turca partì il 9 ottobre per Tripoli, guadagnandosi subito una medaglia d'argento (Messri, 23 ottobre); assegnato presso il comando del corpo di spedizione alla direzione dell'Ufficio stampa e censura, rientrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aleppo

Enciclopedia on line

Aleppo (arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] (semi oleosi, frutti sub-tropicali e tropicali, tabacco, caffè, zucchero) e dell’artigianato locale (broccati d’oro e d’argento), stoffe, lane, cuoi, sete; sede di varie industrie (filatura e tessitura del cotone, conciaria, cementificio, saponificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SELEUCO NICATORE – TURCHI OTTOMANI – SELGIUCHIDI – ARTIGIANATO – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

Annunziata

Enciclopedia on line

Religione Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] fondata a Genova (1602) dalla beata Maria Vittoria Fornari Strada (voto speciale di clausura perpetua). Numismatica Moneta d’argento (anche nunziata) del valore di 14 soldi di Ferrante II Gonzaga duca di Guastalla, che fece coniare anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – FERRANTE II GONZAGA – CASA SAVOIA – LOMBARDIA – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annunziata (1)
Mostra Tutti

Malvasìa, Cornelio, marchese di Bismantova

Enciclopedia on line

Malvasìa, Cornelio, marchese di Bismantova Generale, letterato e astronomo (Bologna 1603 - castello di Panzano 1664). Senatore (1628) e gonfaloniere di Bologna (1630), partecipò alla guerra dei Trent'anni, comandò le galee pontificie e nelle guerre [...] prodigo di aiuti verso alcuni giovani studiosi tra cui G. Montanari e G. D. Cassini, per suo tramite chiamato alla cattedra di astronomia a Bologna (1650). Inventò un micrometro per cannocchiale, realizzato con un insieme di fili d'argento paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MICROMETRO – ASTRONOMIA – BOLOGNA – GALEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 97
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali