Drummond-Hay, Anneli
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Nipote del duca di Hamilton, iniziò la sua carriera di amazzone nella specialità del completo, ottenendo nel [...] list di selezione per le Olimpiadi. Vinse il titolo europeo amazzoni nel 1968 a Roma e conquistò la medaglia d'argento l'anno dopo a Dublino. Sposata con un sudafricano, ha proseguito con successo la sua carriera con i colori della nazionalità ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Alwin
Caterina Vagnozzi
Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 (con Warwick Rex), dove la squadra tedesca guadagnò l'argento. Dopo questa vittoria abbandonò l'attività agonistica, dedicandosi all'allevamento di cavalli da trotto e ottenendo anche in ...
Leggi Tutto
Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] ; Montreal 1976, ancora su Woodland). Ha ottenuto il risultato più importante nel contesto olimpico a Monaco, vincendo l'argento individuale alle spalle del britannico Richard Meade, medaglia che aggiunge all'oro di squadra conquistato a Tokyo. ...
Leggi Tutto
Meade, Richard
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo
Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] a Città del Messico nel 1968 (con Cornishman V) e a Monaco nel 1972, l'oro mondiale nel 1970 a Punchestown (con The Poacher). A titolo individuale, vinse la medaglia d'argento nel Campionato del Mondo a Burghley nel 1966, in sella a Barberry. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] un momento di notorietà e sollevò entusiasmi: i nomi dei fratelli Raimondo e Piero D'Inzeo, medaglie d'oro e d'argento nella prova di salto individuale, divennero famosi tanto da esser ancor oggi associati, nella memoria popolare, a tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
ABBAGNALE, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Pompei (Napoli), 24 luglio 1959
Insieme al fratello Carmine e al timoniere Giuseppe Di Capua merita un posto di primo piano nella storia del canottaggio [...] 1987; campione olimpico 1988; campione del mondo 1989; campione del mondo 1990; campione del mondo 1991; argento ai Giochi Olimpici 1992; argento ai Mondiali 1993. Giuseppe Abbagnale ha posto fine all'attività agonistica nel 1995, dopo essersi ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] misura di 2,39 m al Meeting di Montecarlo. Nel 2019 ha vinto l'oro agli Europei Indoor di Glasgow e nel 2021 l'argento a quelli di Toruń. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro e a Zurigo è stato il primo italiano ...
Leggi Tutto
Kinsella, John
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo
La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] dell'oro solo in staffetta (la 4x200 m nel 1972). Affermatosi giovanissimo, a soli sedici anni Kinsella aveva conquistato l'argento nei 1500 m ai Giochi del Messico dietro il connazionale Mike Burton, al quale per quattro anni, dal 1968 al 1971 ...
Leggi Tutto
Chorkina, Svetlana
Alessandro Capriotti
Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero
È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] il riconoscimento più prestigioso, l'oro olimpico, sia ad Atlanta 1996, sia a Sydney 2000 (parallele asimmetriche), oltre all'argento di Sydney nel corpo libero e ancora il secondo posto nel concorso generale ad Atene 2004. A tali traguardi nelle ...
Leggi Tutto
Whitfield, Malvin Groston
Roberto L. Quercetani
USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino [...] conquistò anche una medaglia di bronzo nei 400 m. Nella staffetta 4x400 m vinse l'oro a Londra e l'argento a Helsinki. Sempre fluido nell'azione di corsa e praticamente imbattibile allo sprint, dette spesso l'impressione di fare quanto necessario ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).