Di Centa, Giorgio
Italia • Paluzza (Udine), 7 ottobre 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
Alto 1,74 m per 67 kg di peso, proviene da famiglia sportiva, essendo fratello della pluricampionessa olimpica [...] Manuela Di Centa e cugino del campione di atletica leggera Venanzio Ortis; può vantare nella sua bacheca una medaglia d'argento nella staffetta delle Olimpiadi di Salt Lake City 2002, ma con la squadra azzurra ha ottenuto altri podi ai campionati ...
Leggi Tutto
Sloothaak, Franke
Caterina Vagnozzi
Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli
Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] individuò il grande talento. Nel 1975 si impose all'attenzione dei tecnici, vincendo ai Campionati Europei juniores la medaglia d'argento in sella a S. Angelo. Nel 1979 assunse la nazionalità tedesca. È il detentore del record di potenza indoor ...
Leggi Tutto
KARPPINEN, Pertti Johannes
Bruno Marchesi
Finlandia • Vehmaa, 17 febbraio 1953
Alto 2,01 m, esordì come singolista nel 1973, con un settimo posto agli Europei di Mosca. Fu poi campione olimpico nel [...] (1984) e campione del mondo nel 1979 (Bled) e nel 1985 (Hazewinkel). Ha al suo attivo anche due medaglie d'argento ai Campionati del Mondo 1977 (Amsterdam) e 1986 (Nottingham) e un bronzo nell'edizione 1987 (Copenaghen). Ai Mondiali 1981 (Monaco ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Paul
Caterina Vagnozzi
Germania • 1945 • Specialità: Salto ostacoli
Fratello più giovane di Alwin, è passato alla storia per aver dominato il panorama dei campionati d'Europa nelle tre [...] a Deister, cavallo con cui, nell'edizione del 1979 a Rotterdam, aveva vinto la medaglia d'argento. Il suo palmarès ai giochi olimpici comprende una medaglia d'argento di squadra a Montreal nel 1976 e un bronzo di squadra a Los Angeles nel 1984 ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada olandese (n. Maastricht 1990). Professionista dal 2012, attualmente corre con il Team Sunweb. Ottimo scalatore e cronoman, al Tour de France 2013 è stato uno dei gregari di M. Kittel [...] del mondo di Ponferrada, nel 2015 è arrivato sesto alla Vuelta a España e l’anno successivo ha ottenuto la medaglia d’argento di specialità ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro. Nel 2017 ha vinto il Giro d’Italia, primo olandese a raggiungere questo ...
Leggi Tutto
Zorzi, Andrea. – Pallavolista italiano (n. Noale 1965). Nel campionato italiano di serie A ha giocato dal 1982 al 1998 vincendo numerosi trofei tra scudetti, Coppe Italia e coppe internazionali. Con la [...] 1996 ha disputato 325 incontri vincendo, tra l'altro, due Campionati del mondo (1990, 1994), tre Campionati europei e l'argento olimpico ad Atlanta (1996). Nel 1998 si è ritirato dall'attività agonistica ed è cronista sportivo. Nel 2013 l'atleta ha ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Trento 1988), specialista del salto in alto. Gareggia con le Fiamme oro ed è stato otto volte in Nazionale. Dopo una carriera come giocatore di hockey su ghiaccio, dal 2004 si è dedicato [...] all’atletica. Campione italiano assoluto in carica, ha ottenuto la sua più grande vittoria nel 2015 con la medaglia d’argento agli Europei di Praga. ...
Leggi Tutto
CASSINA, IGOR
Alessandro Capriotti
Italia • Seregno (MI), 15 agosto 1977 • Specialità: Sbarra
Il nome di Igor Cassina è legato al ricordo ancora recente della medaglia d'oro conquistata nella sbarra [...] è la prima medaglia d'oro italiana in questa specialità, in cui l'Italia fino a quel momento vantava solo un argento, peraltro molto datato: Romeo Neri lo aveva conquistato infatti alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928. Iniziata a sette anni l ...
Leggi Tutto
Tiratore italiano di tiro a volo (n. Vercelli 1970). Ha iniziato a praticare il tiro a volo a diciotto anni, gareggia per le Fiamme Azzurre, ha partecipato a sette Olimpiadi, alle Olimpiadi di Sydney [...] 2000 ha vinto la medaglia di bronzo, a quelle di Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016 la medaglia d’argento. Ha vinto tra l’altro quattro titoli mondiali individuali ed è stato per due volte campione europeo. I suoi numerosi successi gli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] di Salt Lake City vinse l’oro sia dal trampolino grande che da quello piccolo e le cinque medaglie (3 ori, 1 argento e 1 bronzo) della fondista norvegese Marit Bjørgen, che con l’eccezione della 30 km a tecnica classica ebbe la meglio nel confronto ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).