Denis, Claire. - Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e [...] Salauds, nel 2017 Un beau soleil intérieur, nel 2018 High life, nel 2021 Avec amour et acharnement per il quale è stata insignita dell’Orso d'argento per il miglior regista l'anno successivo, e Stars at Noon (2022, Grand Prix al Festival di Cannes). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1978). Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha diretto diversi cortometraggi e documentari prima di girare il suo lungometraggio d’esordio, [...] Fratelli d’Italia. Tra le sue opere più recenti si segnalano le pellicole Wolf (2013), Fiore (2016), Gomorra (2016), La paranza dei bambini (2019, vincitrice dell'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino) e Hey Joe (2024). ...
Leggi Tutto
Andersson, Roy. – Regista svedese (n. Gothenburg 1943). Dopo aver iniziato la sua carriera girando cortometraggi amatoriali, nel 1970 dirige En kärlekshistoria (Una storia d'amore), candidato all’Orso [...] sull’esistenza vince il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno. Nel 2019 ha scritto e diretto Om det oändliga (Sull'infinitezza, 2020), con cui ha vinto il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] 1946 il film, in cui s'intrecciano delitto e sensi di colpa, giallo giudiziario e melodramma, ottenne il Nastro d'argento per il miglior soggetto. In esso già risultano evidenti le capacità di G. di saper raccontare storie affidandosi alle strutture ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] quando scrisse, in collaborazione con M. Franciosa, Gli innamorati (regia di M. Bolognini), che fu insignito del Nastro d'argento. Subito dopo, ancora con Franciosa, vi fu la sceneggiatura del film campione d'incassi della stagione 1956-57, Poveri ma ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] Damiani e Pupi Avati, regista per il quale ha realizzato, tra le altre, le colonne sonore premiate con i Nastri d'argento per la miglior musica nel 1981 per Aiutami a sognare, nel 1984 per Una gita scolastica (1983), mentre nel 1986 ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] fino allora sconosciuta, debitrice della tradizione pittorica secentesca italiana e fiamminga. Gli vennero attribuiti due Nastri d'argento: il primo, alla carriera, ottenuto dopo soli due film (La terra trema ‒ Episodio del mare, 1948, di ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] con De Sica, in Tempo di villeggiatura (1956) di Antonio Racioppi, per il quale ha ottenuto il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista.
Studiò presso l'Istituto commerciale Metastasio di Roma e frequentò le lezioni di recitazione della ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] e Le leggi della gravità di J. Teulé. Ha lavorato anche nel cinema come attore (Il sospetto di F. Maselli, 1975; Profondo rosso di D. Argento, 1975; La leggenda del pianista sull'oceano, nel 1998, e Baarìa, nel 2009, di G. Tornatore; Non ho sonno di ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Università di Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] cinematografica con l'horror Bones and all, ambientato nell'America dei margini, per il quale si è aggiudicato il Leone d'argento per la migliore regia alla 79a Mostra del cinema di Venezia e nel 2024 con Challengers e Queer, presentato alla 81a ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).