Gondofare
(o Gondoferne) Primo sovrano degli indo-parti che, provenienti dall’Iran orientale, tolsero il Nord-Ovest indiano agli Shaka durante il regno di Azes II. Oltre che sulle monete, G. è attestato [...] in due iscrizioni (Takht-i-Bahi e sulla brocca d’argento di Taxila) che permettono di fissare la sua salita al trono nel 19 d.C. Nella tradizione occidentale il suo nome, trasformato in Gaspare, è stato applicato a uno dei Magi evangelici; per un ...
Leggi Tutto
Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici [...] l'oro nel K-2 1000 m in coppia, però, con B. Bonomi. Ai giochi olimpici di Atene (2004) ha conquistato la medaglia di argento nel K-2 1000 m, sempre in coppia con Bonomi. Nel 2013 è stato nominato Assessore allo sport e politiche per i giovani della ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Siggerud, Oslo, 1971). Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1990 al 2006 vincendo 18 gare, due coppe del mondo assolute (1996 e 1999) e una coppa di specialità in discesa. Ha conquistato [...] inoltre cinque medaglie olimpiche (una d’oro, 1994; tre d’argento, 1998 e 2002; e una di bronzo, 2002). ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom [...] slalom gigante di Lienz. Alle olimpiadi invernali di Soči del 2014 ha vinto la medaglia d'oro in SuperG e quella d'argento nello slalom gigante; nello stesso anno è risultata al primo posto nella classifica generale della Coppa del Mondo. Nel 2015 ha ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] 1905 esordì all'Esposizione artistica di Parma e l'anno dopo a Milano ottenne il gran diploma d'onore per due piatti d'argento. Nel 1907 si trasferì a Roma per seguire, con una borsa di studio, un corso, di perfezionamento presso la scuola del nudo e ...
Leggi Tutto
DAMIAN, Georgeta
Bruno Marchesi
Romania • Shagov, 14 aprile 1976
Alta 1,78 m per 72 kg, vogatrice della Dinamo, nell'edizione dei Giochi Olimpici di Sydney 2000 ha conquistato sia la medaglia d'oro [...] 2 senza (con Doina Ignat) sia quella dell'otto. Ha vinto tre titoli mondiali (1997, 1998, 1999) e un argento (2002) nell'otto e uno (con Viorica Susanu) nel 2001 a Lucerna nel 2 senza, specialità in cui ha vinto anche un argento ai Mondiali 1997. ...
Leggi Tutto
Canoista italiano (n. Venezia 1964) specialista del kayak velocità. Nella specialità K-2 1000 m ha vinto, in coppia con A. Rossi, un titolo mondiale (1995) e un oro olimpico (Atlanta, 1996); mentre in [...] coppia con B. Bonomi ha vinto un titolo mondiale (1995) e un argento olimpico (Atlanta, 1996) nella specialità K-2500 metri. Ha interrotto l'attività agonistica internazionale nel 1998 in seguito a dissidi con la Federazione italiana. ...
Leggi Tutto
Fontana, Arianna. - Pattinatrice di short track italiana (n. Sondrio 1990), che gareggia per le Fiamme Gialle. Ha conquistato la sua prima medaglia olimpica a Torino nel 2006, il bronzo nella staffetta [...] sono seguite quella di bronzo a Vancouver 2010 nella prova individuale sui 500 m, e le tre vinte nel 2014 a Sochi (l’argento nei 500 m, il bronzo nei 1500 m e il bronzo nella staffetta). Vincitrice della Coppa del Mondo nel 2012 nella specialità dei ...
Leggi Tutto
D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi di cinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] , suscitando grande interesse di pubblico e critica. Con il primo film sono anche stati premiati ai Nastri d’argento dello stesso anno come miglior opera prima e migliori registi esordienti. Nel 2018 hanno anche collaborato alla sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).